Cerchi informazioni sul Museo Berardo di Lisbona?
In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata che comprende:
- La storia del museo Berardo.
- Come arrivare al Museo Berardo dal centro di Lisbona.
- I prezzi per il biglietto, come risparmiare e quali sono gli orari in cui visitarlo.
- Le opere principali da vedere.
E tanto altro! Buona lettura.
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Museo Berardo, info generali e storia del museo
Il Museo Berardo è un fiore all’occhiello di Lisbona. Come scritto anche sul sito ufficiale, si tratta del principale museo di arte contemporanea portoghese. Il più visitato, il più grande. E, continuando la lettura, non è difficile intuire il perché.
La sua ricchezza è dovuta a Joe Berardo, un uomo d’affari lusitano e tra le persone più ricche in Portogallo. La struttura, infatti, ospita centinaia di opere derivanti dalla collezione di Berardo stesso, che si occupa, insieme alla famiglia, della gestione. Opere di tutto rispetto, invidiate in tutto il mondo.
Fondato nel 2007 e situato nel centro culturale di Belém – in via Praça do Império, 1449-003, si caratterizza per la ricchezza culturale degli artisti ospitati, in particolare del Novecento.
I nomi sono di tutto rispetto: si va da Pablo Picasso a Marcel Duchamp passando per Andy Warhol e Vieira da Silva.
Il museo Berardo, inoltre, ha un Dipartimento Educativo con l’obiettivo, tra gli altri, di promuovere l’arte fin dalla tenera età. Non mancano, infatti, a tal proposito iniziative per far appassionare i bambini dai due anni in su oppure eventi in cui sono coinvolte scolaresche e genitori. Comprese le visite guidate.
Piccola curiosità: previo accordo, il Museo Coleçao Berardo a Lisbona può ospitare anche eventi aziendali di un certo livello.
Leggi anche: I migliori musei da visitare a Lisbona
Museo Berardo, le opere principali e cosa vedere
È davvero difficile fare una selezione delle opere da vedere perché, comunque, si rischierebbe di fare un torto a qualcuno.
Del resto, gli artisti che vengono menzionati hanno fatto la storia dell’arte. E, comunque, si parla di decine e decine di movimenti che sono rappresentati nel Museo Berardo. I testi di accompagnamento, incluse le biografie, sono di André Carious, Jean-François Chougnet e AnaMary Bilbao
A ciò, va aggiunto che non si tratta di una collezione statica ma che, anzi, le opere vengono aggiornate man mano. Quindi, necessita di una visita ogni qual volta si viene a Lisbona.
In ogni caso, abbiamo scelto 2 opere da non perdere e un ‘bonus track’:
Judy Garland di Andy Warhol
È uno dei ritratti più famosi del pittore statunitense. L’opera è datata 1985 ed è una delle più iconiche della Pop Art.
Quel movimento nato negli Stati Uniti tra gli anni ’50 e gli anni ’60 che puntava a prediligere la massa e non l’individuo.
Judy Garland fu un’attrice famosissima nel continente a stelle e strisce, anche se poi morì nel 1969 a Londra.
Femme dans un Fauteuil di Picasso
Emblema del Cubismo, uno dei ‘fari’ dell’artista spagnolo Pablo Picasso. Le forme geometriche che ci sono in questo quadro sono unite secondo un filo che ne esalta il senso dell’olio su tela.
Spicca la nudità della donna, anche se, comunque, il gioco di colori su cui si ‘concentra’ il quadro è uno sfondo all’altezza dell’opera.
Nelle vicinanze del Museo Berardo
Vicino al Museo Berardo ci sono varie attrazioni da poter vedere. E sarebbe davvero un peccato non farlo.
Si va dal Monastero dos Jerónimos (con omaggio a Vasco da Gama), simbolo del Portogallo quando quest’ultimo era una grande potenza mondiale, al Padrão dos Descobrimentos, da cui è possibile assistere a un panorama che lascia senza fiato.
Senza dimenticare, infine, la Torre di Belém, una imponente struttura, nata come un sistema di difesa vicino il fiume Tago.
Leggi anche: Crociera al tramonto sul Tago
Orari, prezzo e come arrivare al museo Berardo
Partiamo dagli orari del Museo Berardo. È aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.30. Il prezzo è di soli 5€, con ingresso gratuito il sabato e diverse opportunità di sconto.
Il costo, infatti, viene dimezzato per gli studenti, per i visitatori dai 7 ai 18 anni e di età pari/superiore ai 65 anni e per chi ha una mobilità ridotta. Invece, lo sconto è del 30% per chi ha la carta di Lisbona, la tessera associativa Gerador o Clube P.
La visita per ammirare le opere del museo Berardo è gratuita per le persone da zero a 6 anni e per i membri ICOM. L’autoguida costa 3,50€.
Ci sono, inoltre, diverse opportunità per arrivare al Centro Culturale di Belém. Ad esempio, è possibile prendere l’autobus 729 e ferma proprio all’omonima fermata. O ancora, puoi optare per i bus numero 714, 727, 728, 751 – Carris, ma qui la fermata più vicina è Belém/Mosteiro dos Jerónimos.
Vuoi optare per il tram? Allora devi salire sul numero 15E – Carris e scendere alla fermata Centro Culturale di Belém. Il tram si prende a Terreiro do Paço, conosciuta come la Praça do Comércio. Si riconosce subito poiché è una piazza immensa che si affaccia sul fiume Tago, una delle mete più gettonate di Lisbona
La fermata da cui si dovrà scendere è la stessa per il treno: qui la linea da prendere è la Cascais – CP.
In nave, invece, puoi arrivare al Museo Berardo di Lisbona partendo dai terminal di Trafaria o Porto Brandão a Belém – Transtejo.
Infine, se scegli l’autovettura, puoi prendere l’A5, l’A36/IC17, N6/Av. Marginal e dirigerti verso Algés/Belém oppure l’A2/Eixo Norte-Sul, N6/Av. 24 de Julho e arrivare ad Alcântara/Belém).
Piccola curiosità finale: le visite al Museo Berardo avvengono nella massima sicurezza e ciò è riconosciuto dal badge ‘Clean & Safe’ ricevuto dal Ministero del Turismo in Portogallo, e dal badge Safe Travels, conferito dal WWTC – World Travel & Tourism Council.
Cosa significa? Che il Museo Berardo rispetta tutte le indicazioni per una visita esente dalla contaminazione del Covid-19.