Cerchi informazioni sul Tram 28 di Lisbona?
La capitale portoghese è una della città europee più affascinanti, antiche e suggestive che puoi visitare.
Dopo aver passato nella capitale portoghese diversi mesi, in questo articolo voglio condividere con te ciò che ho imparato sul Tram 28.
In particolare scoprirai :
- Storia e curiosità su questa attrazione tanto famosa.
- Tragitto e capolinea del Tram 28.
- Una mappa completa (con fermate e attrazioni che puoi visitare lungo il viaggio del tram).
- Come prendere questo Tram e tante altre attrazioni GRATIS grazie alla Lisbona card.
Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Storia del Tram 28, perché è un’attrazione e altre curiosità
Il Tram 28 è sicuramente uno dei simboli di Lisbona.
Ma qual è la sua storia e perché è così famoso?
Si tratta di un mezzo di trasporto elettrico che entrò in funzione per la prima volta intorno al 1914, per andare a sostituire i carri a cavallo che fino ad allora erano il principale mezzo di trasporto.
Questi tram “remodelados” sono tutt’oggi in ottime condizioni. Anzi ciò che molti non sanno è che si tratta di un mezzo di trasporto ufficiale della Carris (società di trasporto pubblico) operante al 100%.
Ma perché a Lisbona continuano ad usare questi tram mentre in Italia si possono vedere solo nei musei?
In pratica i bus e i tram moderni, non sono in grado di compiere i tragitti di questi piccoli Tram d’epoca.
Lisbona è stata costruita su ben 7 colline e per questo è ricca di salite e discese molto ripide, e di stradine, costruite in epoca antica, così strette che si ha la percezione di poter toccare i muri degli edifici!
Ma torniamo al Tram 28, perché è così popolare?
A renderlo cosi iconico vi sono diversi elementi.
Il primo tra i quali è il magnifico percorso che questo tram compie. Il Tranvia 28 attraversa 4 tra i quartieri più importanti della città. Alfama, Baixa, Graça e Estrela.
E per questo ti permette di raggiungere facilmente alcune attrazioni molto importanti come il Sé di Lisbona e (previa un breve camminata) il castello di Sāo Jorge.
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona in 1 giorno
Perché devi assolutamente provare il Tram 28? Si tratta di una esperienza unica.
Lisbona stessa deve molto del suo fascino al suoi iconici Tram che corrono e si inerpicano lungo salite, discese e stradine strettissime. Potai ammirare viste mozzafiato e provare emozioni uniche.
Devi provarlo per capire!
Itinerari che includono il Tram 28
Vuoi salire sul Tram 28 e visitare le attrazioni di Lisbona attraverso un itinerario studiato a dovere? Niente paura. Ecco i link ai migliori itinerari (completamente gratuiti) che ho creato per te:
Curiosità sul Tram 28 di Lisbona
Ecco alcuni fatti interessanti su quest’attrazione di Lisbona:
- Il percorso compiuto dal Tram 28 è di circa 7 km
- Secondo le statistiche, ogni anno più di 4,5 milioni di persone salgono su questo mezzo di trasporto.
- Molti pensano che sia solo un mezzo turistico, ma in realtà è un mezzo di trasporto pubblico.
Come risparmiare sul tram 28
Il costo di un biglietto di sola andata per il Tram 28 di Lisbona costa circa 3€.
Tuttavia esistono 3 modi per risparmiare, non solo su questo mezzo ma anche tutti gli altri mezzi di trasporto e sulle attrazioni (l’ultima opzione).
- Viva Viagem : Si tratta di un carta ricaricabile che costa circa 0.50€ e che ti permette di pagare all’incirca 1.40€ a tratta. La ricarica minima si aggira intorno ai 5€ e puoi acquistarla nelle ricevitorie e nella stazione delle metro.
- Voucher giornaliero : Ti permette di utilizzare in maniera illimitata tutti i mezzi di trasporto della città, tra cui tram, bus, metro e treno. Costa 6,40€ e può acquistarla nelle stazioni della metro.
- Lisbona card : È una city card che ti permette non solo di utilizzare il tram 28 in maniera illimitata, ma anche tutti gli altri mezzi di trasporto, compresi i vari Elevador. Oltre a questo ti permette entrare gratis in oltre 30 attrazioni (come la Torre di Belém, Monasterio de los Jerónimos, il MAAT e altri!).
Qui trovi maggiori informazioni per acquistarla online (si attiva solo quando la utilizzi).
Fermate e capolinea del Tram 28 di Lisbona (con mappa)
Il Tram 28 compie un percorso che si estende per circa 7 km e che attraversa alcuni dei quartieri più importanti della città.
Tra questi Graca, Alfama, Bairro Alto, Baixa ed Estrela.
I due capolinea del Tram 28 di Lisbona sono Martim Moniz e Campo Ourique.
Di seguito puoi trovare una mappa completa con indicate anche le attrazioni principali che puoi visitare e la fermata in cui scendere.
Partendo da Campo Ourique ecco le attrazioni che incontri:
Fermata Tram 28 | Attrazione |
---|---|
Estrela | Basilica da Estrela |
R. S. Bento / Cç. Estrela | Assemblea da República |
Pç. Luis Camões | Praça Luis de Camōes |
R. Conceição | Rua Augusta |
R. Conceição | Praça do Comércio |
Sé | Ingreja de Santo António |
Sé o Limoeiro | Sé de Lisboa |
Lg. Portas Sol | Portas de Sol |
Miradouro St Luzia oppure Portas Sol | Castelo de Sao Jorge |
Cç. S. Vicente | Mosteiro Sāo Vicente |
Graça | Graça |
Le attrazioni lungo il percorso del Tram 28
Ecco una lista di cose da vedere lungo il percorso del Tram 28.
Basilica da Estrela
Si tratta di un ex convento di monache carmelitane risalente al 1794, costruito in stile neo barocco e neoclassico.
Una curiosità particolare è che la chiesa, fu costruita da Maria I del Portogallo dopo aver avuto un figlio.
Questa infatti aveva giurato, insieme al padre, che si sarebbe impegnata a costruire una chiesa, se fosse riuscita a dare un erede a Giuseppe I.
Consiglio assolutamente una visita perché all’interno la chiesa è riccamente decorata.
L’ingresso è gratuito, a meno che non si voglia salire sulla terrazza panoramica che costa 4€.
Praça Luis de Camōes
Si tratta di un ampia piazza dedicata al poeta Luis de Camões. Consiglio di visitare questa piazza specialmente per la particolare pavimentazione.
Potrai ammirare un esempio tipico di “calçada portuguesa”. Una particolare tecnica portoghese che consiste nell’alternare pietra bianca e nera, al fine di formare una sorta di mosaico.
In questo esempio, le immagini che ne scaturiscono alludono al mare, alle caravelle e alle sirene.
Il Tram 28 ha una fermata proprio nella piazza, che si chiama Pç. Luis Camões.
Rua Augusta e Praça do Comércio
Rua augusta collega l’importantissima Praça do Comercio con la piazza di Rossio. Ed è probabilmente la via più famosa di Lisbona.
Da secoli rappresenta insieme all’arco e alla Praça do Comercio, la “porta” per entrare nella città.
La fermata del Tram 28 per visitare Rua Augusta e la Piazza del Commercio è R. Conceição.
Leggi anche: Piazza del Commercio a Lisbona - Storia, Curiosità e Cosa Vedere
Sé de Lisboa
Il Sé è la cattedrale più importante e antica della città.
Questa enorme chiesa fu costruita nel 1150, in stile prettamente romanico. Cosa che le dona un aspetto decisamente austero.
Infatti la Cattedrale di Lisbona sembra più una fortezza medievale che una cattedrale.
Inutile dirti che non puoi non visitare quest’attrazione. Il Tram di Lisbona ci passa proprio davanti!
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni
Castelo de Sao Jorge
Il Castello si San Giorgio risale alla metà del 11 esimo secolo ed è senza dubbio l’attrazione più importante del quartiere Alfama a Lisbona..
Il castello in questione ha una lunga storia, è stato infatti occupato prima dai mori a partire dall’undicesimo secolo, poi dai cristiani a partire dal 1147 e dalla famiglia reale dal 14 esimo e il 16 esimo secolo.
Per raggiungere il castello con il Tram 28 devi scendere alla fermata Lg. Portas Sol oppure Limoeiro e poi compiere una ripida salita a piedi.
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona a piedi
Consigli sul Tram 28 di Lisbona
Ecco altri consigli per vivere al meglio il tuo viaggio sul tranvia 28 de Lisboa.
- L’orario migliore per prendere il Tram 28 è al mattino presto. Dalle 10:00 alle 18:00 iniziano ad esserci delle lunghe file, specialmente nel periodo estivo.
- Attenzione ai borseggiatori. Purtroppo sfruttano le attrazioni come principali luoghi in cui operare ai danni dei poveri malcapitati. Lavorano sempre almeno in coppia e si mimetizzano bene tra la folla. Cosa fare? Tieni la borsa davanti, sempre chiusa. Se sei un uomo tieni sempre il portafogli e il cellulare nei taschini anteriori, mai dietro!
- Ti consiglio di prendere il Tram 28 in uno dei due capolinea, Martim Moniz oppure Campo Ourique.
- Se non hai la possibilità di sederti (ci sono solo 20 posti) tieniti forte, a volte le frenate sono brusche.
- Goditi tutto il tragitto, perché le cose da vedere sono davvero tante!
- Se sei a Lisbona nel periodo estivo e la fila per il Tram 28 è troppo lunga, puoi prendere il Tram 12 che compie più o meno lo stesso percorso.
- Consiglio assolutamente l’acquisto della Lisboa card, per entrare gratis in ben 38 attrazioni e usare in maniera illimitata i mezzi (compreso il Tram 28). Qui trovi la Lisboa card acquistabile online.