Ti stai chiedendo “Cosa vedere a Lisbona a piedi?”
In questo articolo ti propongo due itinerari.
- Il primo incentrato sui quartiere centralissimi di Baixa e Chiado, da fare ovviamente a piedi.
- Il secondo itinerario invece si incentra su Belém.
Oltre all’itinerario a piedi per Lisbona ho incluso anche:
- Cosa comprare a Lisbona di tipico.
- Dove mangiare a Lisbona
- Mappa dettagliata di tutti i posti da visitare.
Buona lettura 🙂
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Cosa vedere a Baixa e Chiado a Lisbona a piedi
Il nostro viaggio a piedi nella Baixa inizia alla fermata della metro “Baixa-Chiado”.
A pochi passi (opzionale) possiamo trovare la libreria più antica al mondo ancora in attività.
La Livraria Bertrand, situata in Rua Garret 73 – Guarda su Google Maps.
Fu fondata nel 1832 da Pedro Faure per far incontrare artisti ed intellettuali portoghesi.
Free tour a piedi del centro storico: Ti piacerebbe scoprire tutto il centro storico grazie a un free tour con una guida esperta? Clicca qui per prenotare gratuitamente il tour in italiano
Prima di iniziare l’itinerario…
Alloggiare o meno nel quartiere Baixa e Chiado?
Prima di iniziare l’itinerario a piedi ti spiego se la Baixa è o meno un buon quartiere in cui alloggiare.
Si tratta del quartiere più centrale di Lisbona, ed è una delle zone migliori in cui alloggiare. Questo perché è vicina a molte attrazioni, offre tantissima scelta (per tutte le tasche) a livello di alloggi, ed è collegata in maniera eccellente con il resto della città e con l’aeroporto.
Quali hotel consiglio nella Baixa e Chiado?
Detto questo scopriamo adesso l’itinerario a piedi per la Baixa e il Chiado. Ecco la mappa e le attrazioni:
Convento do Carmo e Elevador de Santa Justa
La nostra prima vera tappa è il Convento do Carmo, una antica chiesa gotica che ha subito ingenti danni nel terribile terremoto che colpì Lisbona nel 1755.
Una particolarità di questa chiesa è che non fu mai ristrutturata, questo perché nell’ottocento, in pieno clima romantico, si preferì lasciare la chiesa cosi com’era perché reputata affascinante.
Per raggiungere il Convento do Carmo dovremo prendere l’Elevador de Santa Justa. Che è di per sé, con i suoi motivi gotici, un’attrazione.
Consiglio di scattare qualche foto una volta giunti in cima all’Elevador.
Leggi anche: Quartieri Lisbona - Cosa vedere e dove dormire
Per risparmiare su questo ascensore hai 2 opzioni:
- Puoi acquistare una Lisbona Card (che ti dà accesso gratis a circa 30 attrazioni e a tutti i mezzi pubblici) – Clicca qui per acquistarla online
- Oppure puoi acquistare un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici valido 24 ore, che puoi trovare in qualsiasi stazione della metro a 6,90€.
Mi raccomando non prendere l’Elevador de Santa Justa senza una di queste due opzioni, perché ti costerebbe più di 5€ per il solo biglietto di andata e ritorno.
Una volta giunti al convento, opzionalmente possiamo anche visitare il MAC. Museu Arqueológico do Carmo. All’interno del museo possiamo trovare una collezione di oggetti che raccontano la storia di Lisbona, dalla sua nascita fino ad oggi.
Praça de D. Pedro IV
Dopo il Convento riprendi l’elevador de Santa Justa e dirigiti verso la piazza di san Pietro IV (conosciuta anche con il nome di Piazza di Rossio).
Al centro di questa piazza di erge la statua di Pietro IV del Portogallo. Che fu il 28 esimo re portoghese e il primo imperatore del Brasile. Un’ottima opportunità per scattare qualche foto.
Confeitaria Nacional
A questo punto è il momento di fare una breve pausa caffè.
Consiglio di andare alla Confeitaria Nacional in Praça da Figueira 18. In questo bar avrai la possibilità di bere un caffè decente e gustarti i famosi Pasteis de Nata (anche se i più buoni li proverai a Belém!)
A Ginjinha
Opzionalmente puoi assaggiare una delle bevande più tipiche di Lisbona. La Ginjinha o Ginja. Si tratta di un particolare liquore prodotto a partire dalle amarene macerate in Aguardiente.
Si può prendere si com che sem (con o senza una amarena macerata sul fondo del bicchiere).
E il posto migliore per assaggiare la Ginja è il bar A Ginjinha. Che lo produce in casa dal 1840 e da ben 5 generazioni viene gestito dalla stessa famiglia.
Il costo per uno shot è di poco superiore a 1€. Da provare!
Rua Augusta
La Rua Augusta è la via principale della Baixa a Lisbona. E collega il Rossio con Praça do Commercio.
Noterai da subito la bellissima pavimentazione di questa zona pedonale. Si tratta della Calçada Portuguesa. Una alternanza continua di pietra bianca e nera che crea una sorta di grande mosaico.
In Rua Augusta troviamo tanti bar, caffé, pasticcerie e ovviamente anche negozi di alta moda. Si tratta comunque di una zona altamente turistica, quindi i prezzi sono particolarmente gonfiati.
Alla fine della Rua Augusta troviamo il maestoso Arco Triunfal da Rua Augusta che è un vero e proprio simbolo per Lisbona.
Volendo c’è anche la possibilità di salire sopra l’arco grazie al Elevador presente (costa 3€). In questo modo potrai ammirare dall’alto la Praça do Commercio e il fiume Tago.
Praça do Commercio
A questo punto ti troverai nell’enorme Praça do Commercio. Che è probabilmente insieme al Tram 28 una delle attrazioni più simboliche di Lisbona. Ovviamente è lo spot perfetto per scattare qualche bella foto ricordo.
Consiglio di tenere l’arco di Trionfo sullo sfondo 😉 .
Cosa vedere a piedi a Lisbona : Belém
Cosa vedere a Lisbona a piedi? Il nostro viaggio continua presso il quartiere di Belém.
Per raggiungere questa parte della città dal centro di Lisbona, consiglio di prendere il tram 15E oppure il bus 28. E di scendere poi alla fermata “Largo da Princesa”.
Free tour in italiano del quartiere di Belém: Ti piacerebbe scoprire tutto il quartiere di Belém grazie a una guida esperta e tour gratuito in italiano? Clicca qui per prenotare gratuitamente il tour
Prima di iniziare…
È il caso di alloggiare a Belém?
Se non hai ancora scelto il tuo alloggio e vuoi valutare la zona di Belém, ecco alcuni consigli al riguardo.
Belém si trova a circa 7 km dal centro di Lisbona. Tuttavia anche se dista un po’ dalla zona centrale, è uno dei quartieri più importanti della città. È ricco di attrazioni (diciamo che un buon 20-30% delle attrazioni da vedere si trovano proprio in questa zona) ed è ben collegato al resto della città.
Quindi si tratta di un buon quartiere in cui alloggiare, e lo consiglio a chi non ha voglia di prendere l’alloggio in una zona troppo caotica e piena di turisti come il centro.
Dove consiglio di alloggiare a Belém?
Detto questo, ecco la mappa e le attrazioni di questo itinerario a piedi di Lisbona:
Torre di Belém, Gago Coutinho e Sacadura Cabral
La nostra prima tappa è la magnifica Torre di Belém. Questa struttura fu costruita nel 15 esimo secolo da re Manuel I come parte del sistema di difesa della città.
Con il tempo la fortezza si trasformò prima in una prigione politica e poi in un faro.
Si tratta di uno dei monumenti più fotografati di Lisbona. Per cui una foto è d’obbligo.
Resta il dubbio se entrare o meno all’interno della torre.
Il costo per gli adulti è di 6€ ma personalmente lo sconsiglio perché l’interno non è un granché. Ti consiglio di entrare solo se hai fatta una Lisbona card che ti dà l’accesso gratis.
Leggi anche: Lisbona card - attrazioni comprese e se conviene
La prossima tappa si trova ad appena 200 metri. Ed è il monumento dedicato a Gago Coutinho e Sacadura Cabral.
Una scultura che raffigura l’idrovolante Fairey lll- D. Questi due personaggi furono i primi a riuscire nell’impresa di compiere una traversata dell’oceano atlantico, da Lisbona fino a Rio de Janeiro.
Padrão dos Descobrimentos
A questo punto seguendo il lungomare in direzione est, attraverseremo Doca do Bom successo, un bellissimo porto turistico in cui volendo puoi anche fermarti un attimo per sorseggiare una birra o un cocktail nei vari locali come in zona.
Subito dopo continueremo la nostra passeggiata in direzione Monumento alle Scoperte.
Un’enorme scultura dedicata all’epoca dei grandi esploratori portoghesi. Infatti ritrae una caravella (tipologia di nave portoghese) e le figure dei principali personaggi di quell’era, come Pedro Álvares Cabral e Vasco da Gama.
Consiglio anche di accedere al belvedere che si trova sopra il monumento. La vista sul Fiume Tago e il Ponte 25 de Abril è spettacolare.
Mosteiro Dos Jerónimos
La penultima tappa di questo tour da fare a piedi a belém, è il celebre Mosteiro dos Jerónimos, costruito in stile manuelino e che fu edificato per celebrare le scoperte di Vasco da Gama.
All’interno del monastero troviamo anche due musei.
- Il Museu de Arqueología
- Il Museu da Marinha
Consiglio assolutamente il museo dedicato ai marinai e esploratori portoghesi. All’interno trovi una collezione di ben 17.000 opere e modelli navali. Di queste 30 sono reali imbarcazioni antiche.
Il museo è molto interessante da vedere, specialmente se sei con i bambini.
Orari
Dal Martedì alla Domenica, 10:00-17:00.
Dove si trova :
Praça do Império, nel Monasterio dos Jeronimos a Belém.
Come raggiungerlo :
Tram 15E e Bus 79B e 729 – Fermata Mosteiro Jerónimos
Costo: Hai due opzioni:
- Acquistare l’ingresso singolo al Monastero che costa 10€ (qui maggiori info)
- Oppure entrare GRATIS con la Lisbona Card. Che ti dà accesso illimitato ad altre 30 attrazioni e al trasporto pubblico.
Pasteis de Belém
E infine per terminare in bellezza, non puoi non visitare Pasteis de Belém. Una delle migliori pasticcerie di Lisbona, oltre che la più antica della città.
Proprio qui potrai assaggiare i golosi Pasteis de Nata. Piccoli tortini di pasta sfoglia ripieni alla crema. Croccanti fuori e cremosi dentro.
Puoi anche farli confezionare e conservarli per portarne un pò in Italia.
FAQ – Domande frequenti su Lisbona
Per cosa è famosa Lisbona?
Lisbona è famosa per i suoi panorami mozzafiato, dati dal fatto che è costruita sopra 7 colline. Oltre a questo è famosa per gli Azulejos che ricoprono molti edifici, metro e stradine. Inoltre è famosa per le chiese e i musei, tra i più belli d’europa.
Cosa comprare a Lisbona
A Lisbona i prodotti tipici includono:
- Gli Azulejos: Piastrelle in ceramica che decorano metro, musei, abitazioni e palazzi antichi. Ne puoi comprare qualcuno come souvenir.
- Ginjinha: Il famoso liquore portoghese alle amarene.
- Artigianato in sughero: Comprende borse, portafogli e persino calzature.
Per ulteriori informazioni su cosa comprare a Lisbona ti consiglio di leggere questo mio articolo molto approfondito:
Se invece vuoi valutare altri itinerari ti consiglio questi miei articoli: