Vuoi saperne di più sul Monastero dos Jerónimos di Lisbona?
In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata di questa importantissima attrazione che puoi trovare nel quartiere di Belém.
Ecco cosa scoprirai:
- La storia del Monastero dei geronimiti
- Cosa vedere nel Monastero dos Jeronimos
- Come arrivare da Lisbona al Mosteiro dos Jeronimos
- Dove acquistare i biglietti e come risparmiare entrando GRATIS (Serve la Lisbona card!)
Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Storia del Mosteiro dos Jeronimos
Il Monastero dos Jeronimos, o in portoghese Mosteiro dos Jerónimos, è probabilmente il più noto monumento di Lisbona, nonché uno dei più visitati del Portogallo.
Lo stile manuelino che caratterizza la struttura rende questo gioiello architettonico unico nel suo genere: è infatti caratterizzato da elementi rinascimentali, mescolati ad elementi gotici.
È stato realizzato nel 1502 per volontà del Re Don Manuel I simbolicamente vicino al posto in cui Enrico il Navigatore, che aveva accresciuto enormemente il lustro del Portogallo grazie alle sue scoperte, aveva realizzato la chiesa di Santa Maria di Belém.
Difatti, si tratta proprio di un monumento innalzato per celebrare le imprese marinare precedenti, con particolare riferimento al viaggio di Vasco de Gama (famoso per la scoperta della rotta per l’India).
Il Monastero dos Jeronimos è frutto dell’estro dell’architetto Diogo Boitaca, e come può suggerire il nome, è dedicato a San Geronimo protettore dei marinai.
Quando l’ordine dei gerolamini fu dissolto, nel 1833, per quasi cento anni il monastero venne utilizzato come scuola e come orfanotrofio.
Solo nel 1983 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Da notare come il 13 dicembre 2007, nel Monastero in questione, sia stato firmato il Trattato di Lisbona, il quale riforma i Trattati su cui si fonda l’Unione europea.
Vuoi alloggiare nei pressi del Monastero dos Jerónimos?
Belém è un ottimo quartiere, specialmente se non hai voglia di alloggiare nel centro storico, che è sempre pienissimo di turisti.
Ecco 3 ottime soluzioni per alloggiare a Belém:
- Guest house con stanze a tema – Geronimo Guest House
- Ottimo rapporto qualità/prezzo – Famous Crows Lisbon Suite
- Top 5 stelle – Altis Belém Hotel & Spa
Come arrivare al Monastero dos Jeronimos
Per arrivare al Monastero dos Jeronimos dal centro di Lisbona puoi prendere il tram 15E o l’autobus 714. Consiglio di prendere il Tram 15E perché che offre un percorso più panoramico. Puoi prendere il tram da Praça da Figueira o da Praça do Comercio. La fermata in cui bisogna scendere si chiama “Mosteiro Jerónimos”.
Ecco il tragitto che compie il Tram 15E
Pro Tip: Uno dei modi migliori per scoprire non soltanto il Monastero dos Jeronimos ma anche tutto l'affascinante quartiere di Belém, è quello di partecipare a un tour gratuito in italiano. Qui trovi maggiori info per farlo
Biglietti online per il monastero dos Jeronimos
Come già anticipato, il monastero dos Jeronimos è una delle attrazioni che sono visitabili grazie alla Lisbona Card e che quindi rientrano tra le possibilità offerte dalla carta turistica che garantisce un ingresso gratuito o scontato in musei e monumenti del capoluogo portoghese.
Viene anche garantita la fruizione illimitata dei mezzi pubblici: si tratta dell’idea migliore se hai voglia di visitare le varie attrazioni turistiche della città in toto e utilizzare mezzi pubblici.
Il Monastero dos Jeronimos è incluso con la Lisbona Card. Questo vuol dire che hai l’accesso gratuito.
Il biglietto invece? Se vuoi acquistare il solo biglietto, il costo è di 10€ a persona. Online trovi il biglietto salta la fila (per evitare lunghe attese!).
Dove si acquista online? Trovi il biglietto su questo sito.
Cosa vedere nel Monastero dos Jeronimos
Se ti stai chiedendo cosa vedere nel Mosteiro dos Jerónimos, ecco alcune delle attrazioni principali.
I portali
I portali del Monastero dos Jeronimos sono la prima attrazione che si può ammirare, visto e considerato che sono all’esterno della chiesa.
Seppur di dimensioni inferiori rispetto al portale Sud, il portale di ingresso è probabilmente quello più importante, poiché è il principale punto di accesso al Monastero. Fu realizzato grazie al lavoro di Nicolau Chanterenne nel 1517.
Ai lati del portale di ingresso sono situate due statue raffiguranti Don Manuel I, con San Geronimo e la regina Maria con San Giovanni Battista: entrambi in preghiera. Se si guarda in alto, invece, si possono scorgere tre nicchie raffiguranti la nascita di Cristo, l’Annunciazione e l’adorazione dei Re Magi.
Il portale Sud, è invece il portale secondario nonostante sia di dimensioni più rilevanti. Probabilmente l’impatto visivo di questo è ancora più potente.
C’è una figura centrale che rappresenta la Nostra Signora di Belém con il Bambino, mentre in una delle porte è visibile la statua di Enrico il Navigatore. Ricordiamo che ogni attrazione è visitabile risparmiando denaro e tempo con la Lisbona card.
Chiesa di santa Maria
Cosa vedere nel Monastero dos Jeronimos?
La Chiesa di Santa Maria sorge di fianco al Monastero dos Jeronimos e rappresenta una magnifica struttura in stile gotico. La pianta è a croce latina, e presenta tre navate di altezza uguale, le quali sono unite da un soffitto appoggiato su sei colonne.
L’atmosfera è particolarmente affascinante anche grazie alla luce soffusa che riesce ad entrare dalle finestre. Nell’edificio sono custodite le spoglie del poeta Luís Vaz de Camões, nonché dell’esploratore Vasco de Gama. Quest’ultimo, come accennato, aprì la rotta marittima per l’india nel 1498.
Le loro tombe sono decorate con architettura manuelina, con sfere e motivi marinari: sono state spostate dalla cappella sud nel 1898 e ora si trovano difatti nell’ingresso principale della chiesa.
Chiostro del monastero dos Jeronimos
Cosa vedere nel Monastero dos Jeronimos di Lisbona?
Per quanto riguarda il chiostro del Monastero dos Jeronimos, si tratta di un’attrazione magnifica.
Ogni lato della struttura, che ha una figura quadrata, misura 55 metri. Sono presenti due ordini di finestre bifore lungo i quattro lati. Particolarmente accattivanti le decorazioni in stile manuelino, con i rilievi a candelabro, le nervature in pietra dorata di Alcantara e i medaglioni.
La pietra dorata si colora con delle sfumature davvero particolari grazie alla luce del sole. Sul chiostro si affaccia poi il refettorio. Il senso di tranquillità nel chiostro è davvero impressionante.
La passeggiata porta fino alla fontana a forma di leone, animale simbolo di San Girolamo.
Nell’ala nord è posta la tomba di Fernando Pessoa, il poeta più importante del Portogallo. Il chiostro superiore, rivela anche dodici nicchie dove i navigatori erano soliti confessarsi prima di viaggiare.
Il refettorio
Infine, il refettorio. Si tratta di un’area piuttosto ampia, la quale presenta una copertura a nervature e delle pareti decorate con cornice a rilievo: particolare è la fune marinara che le completa, nonché le piastrelle di azulejos.
Nella sala capitolare è presente anche la tomba di Alexandre Herculano, quello che fu il primo sindaco di Belém e uno storiografo di fama internazionale.
Free tour di Belém
Belém, il quartiere che ospita il Monastero, ed è uno dei quartieri più importanti di Lisbona.
La sua storia è strettamente legata all’era delle scoperte, periodo in cui il Portogallo fu l’impero più ricco e potente al mondo.
Uno dei modi migliori per scoprire non solo il Monastero ma la storia di tutto il quartiere è quello di partecipare a un tour.
Con il nostro partner, Civitatis, hai la possibilità di partecipare a un free tour di Belém in italiano. Un’occasione unica per scoprire la storia di questo meraviglioso quartiere.
Qui puoi prenotare il tour gratuito (i posti sono sempre molto limitati!)
Informazioni utili
Orari
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00 – 17:00
Mercoledì: 10:00 – 17:00
Giovedì: 10:00 – 17:00
Venerdì: 10:00 – 17:00
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Contatti e indirizzo
Telefono: +351 21 362 0034
Sito ufficiale : http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/museus-e-monumentos/dgpc/m/mosteiro-dos-jeronimos/
Indirizzo: Praça do Império 1400-206
Mappa
Hai già acquistato il biglietto? In caso contrario qui trovi i biglietti salta la fila.
Altri articoli che potrebbero interessarti sono :