Castello di Saõ Jorge: Storia, Cosa Vedere, Orari e Biglietti

Cerchi info sul castello di São Jorge? In questo articolo ti spiego cosa vedere, prezzi orari e come risparmiare!

Vuoi saperne di più sul Castello di São Jorge a Lisbona?

Ho vissuto a Lisbona per diversi mesi e in questo articolo trovi ciò che ho appreso sul Castello di San Giorgio durante la mia permanenza nella capitale portoghese.

In particolare scoprirai:

  • La storia (e alcune curiosità) sul Castello di São Jorge
  • Cosa vedere nel Castello di São Jorge
  • Come risparmiare grazie alla Lisbona Card.
  • Orari e altre informazioni utili

Buona lettura!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA

Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).

Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)

Dove alloggiare a Lisbona

Storia del Castello di Sáo Jorge 

storia del castello di Sao Jorge

La fondazione delle prime fortificazioni del Castello di Sāo Jorge risalgono al I secolo a.C

Ma è solo durante il controllo da parte dei Mori che il Castello diventa quello che oggi noi conosciamo. 

Sotto il loro potere, il Castello di Sāo Jorge venne rinforzato con una cinta muraria in grado di difendere e proteggere la città dagli attacchi nemici. 

Nel 1147 i cristiani grazie al re Alfonso Enrico riescono a riconquistare Lisbona e a prendere il possesso del Castello.

Curiosità: Secondo le leggende, Martim Moniz, un crociato dell’epoca, notando che una delle porte del castello era ancora aperta, sacrificò la sua vita per permettere ai cristiani di entrare nel castello e conquistarlo. A lui oggi è dedicata una piazza. 

Successivamente il castello diventa sede ufficiale del palazzo reale. E resta tale fino alla costruzione del Palazzo Ribeira intorno al 1500. Il vecchio castello perde così importanza per molto tempo.

Più avanti, durante la dominazione spagnola, la fortezza viene utilizzata come prigione e caserma. A causa di numerose battaglie e, soprattutto, un devastante terremoto avvenuto nel 1755, gran parte del Castello viene distrutto. 

Quello che vediamo oggi è il risultato di un grande progetto di restaurazione avvenuto negli anni 40 del XX secolo. 

Leggi anche: Castello di Sintra, storia, orari e biglietti

Vuoi alloggiare nei pressi del Castello di São Jorge?

Il quartiere in questione si chiama Alfama ed è il più antico e pittoresco della capitale portoghese.

I pro sono che si tratta di un quartiere tradizionale, molto grazioso e situato in una zona collinare (quindi offre fantastiche vedute sulle città e sul fiume).

La nota negativa è che trattandosi di una zona “alta” potresti dover affrontare spesso delle salite.

Quali hotel consiglio ad Alfama?

Come arrivare al Castello di Sāo Jorge

Come arrivare al Castello di Sao Jorge

Il castello di São Jorge si trova nel quartiere Alfama, e per raggiungerlo puoi prendere il tram oppure arrivarci a piedi. Dipende da dove hai deciso di dormire a Lisbona.

La soluzione migliore è sicuramente il tram. 

Ma andiamo più nel dettaglio, ecco le soluzioni:

  • Puoi prendere il tram 28E o il 12E e scendere alla fermata Lg. Portas Sol, a 6 minuti a piedi dal monumento, dovrai comunque affrontare una ripida salita a piedi.
  • Puoi anche acquistare un biglietto della metropolitana e scendere a Martim Moniz, a circa 15 minuti a piedi dal Castello. 
  • Si può arrivare al Castello anche con il pullman. In questo caso le fermate più vicine sono: Castelo e Martim Moniz. Il pullman da prendere è 737 che parte da Praça do Commercio.

Se decidi di salire e raggiungere il Castello a piedi, ti sconsiglio questo percorso nei momenti più caldi della giornata. Il monumento infatti si trova sulla collina più alta di Lisbona. 

Ecco una mappa di dove si trova il Castello di Sao Jorge:

Cosa vedere nel Castello di Sāo Jorge 

Una volta entrati nel Castello si possono visitare sia le varie stanze all’interno che passeggiare lungo le mura esterne. I luoghi che puoi visitare sono:

  • Le rovine dell’antico palazzo reale
  • La camera oscura del castello di Sāo Jorge 
  • Il sito archeologico
  • I giardini
  • Il belvedere
  • L’esposizione permanente

Andiamo a scoprire tutti questi luoghi in modo più dettagliato.

Struttura del castello 

Il Castello presenta una forma rettangolare con ben 11 torri e due cortili interni. 

Dall’entrata principale, situata in Rua de Santa Cruz, si percorre un ponte di pietra dove è ben visibile lo stemma del Portogallo. Oltrepassando il cancello arriviamo alla Praça D’Armas, la piazza principale all’interno dell’attrazione. 

Da qui in poi hai solo l’imbarazzo della scelta: passeggiare lungo i giardini, osservare Lisbona dall’alto oppure rilassarti nei vari chioschi presenti.

Le rovine dell’antico palazzo reale 

Come abbiamo accennato precedentemente, nel 1255 il Castello divenne la sede ufficiale del re del Portogallo

Ma perse importanza nel 1500 in seguito alla costruzione del Palazzo Reale Ribeira. 

Tuttavia, vale la pena visitare questa attrazione anche per le restanti rovine dell’antico palazzo reale. 

La camera oscura da cui osservare tutta Lisbona 

Tra le diverse stanze da visitare non puoi dimenticarti della camera oscura. Ci troviamo nella Torre di Ulisse, utilizzata una volta come archivio nazionale. 

Al giorno d’oggi, questa stanza presenta un sistema ottico di lenti e specchi e tramite un periscopio si possono osservare dall’alto le vie della meravigliosa capitale portoghese.

Sito archeologico

In questa ampia parte del Castello puoi osservare i resti di 3 epoche storiche che hanno caratterizzato la struttura. Dalle prime occupazioni del VII secolo a.C, alle rovine islamiche fino al terremoto del 1755.

Giardini 

Durante la tua visita puoi rilassarti con passeggiate tra i vari giardini presenti che una volta rappresentavano i giardini reali. Qui puoi trovare alberi di specie native del Portogallo come pini marittimi e alberi di ulivi. 

Belvedere 

A Lisbona una cosa è certa: puoi trovare diversi punti dove osservare la città dall’alto

Tra le varie terrazze panoramiche della città, il Castello di Sāo Jorge si distingue senza dubbio. La vista da qui lascia i visitatori a bocca aperta, soprattutto durante il tramonto. 

Esposizione permanente 

In una parte del Castello si può imparare qualcosa sulla storia della città di Lisbona, in particolare il periodo del controllo da parte dei Mori. 

All’interno della mostra permanente troviamo vari relitti appartenenti al passato. Mentre all’ingresso, grazie a una riproduzione, si può immaginare com’era la città di Lisbona prima del terremoto. 

Tour e biglietti per accedere al Castello di Sāo Jorge 

Il costo dell’entrata nel Castello di Sāo Jorge varia in base all’età e ad altri fattori. Ecco una panoramica: 

·       Adulti: 10€ 

·       Ragazzi (13-25) e studenti (con riconoscimento ID valido): 5€ 

·       Over 65 con carta d’identità o altro documento: 8,50€ 

·       Bambini (0-11): gratis 

·       Persone diversamente abili: 8,50€. 

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria al di fuori dell’attrazione. Tuttavia, se non vuoi perdere tempo a fare la fila, ti consiglio di acquistare il biglietto prioritario online che comprende anche un tour iniziale di 15 minuti prima di lanciarsi nell’esplorazione del monumento e l’accesso ad alcune aree non accessibili normalmente al pubblico.

Come risparmiare sul prezzo dei biglietti?

Lisbona Card per il castello di sao jorge

Il modo migliore per risparmiare sui biglietti delle attrazioni, è l’utilizzo della Lisboa card.

Un pass turistico che ti permette di accedere GRATIS in oltre 30 attrazioni, utilizzare in maniera illimitati i mezzi di trasporto e ricevere importanti sconti in negozi e ristoranti.

Il Castello di San Giorgio è incluso con la Lisboa card? Purtroppo no. L’attrazione non è inclusa e dovrai pagare il biglietto intero.

Tuttavia sono incluse molte altre attrazioni come la Torre di Belém e il Monastero dos Jeronimos.

La Lisboa card è acquistabile online su questo sito.

Orari del Castello di Sao Jorge

Il Castello di Sao Jorge è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 da marzo a ottobre, e dalle 9:00 alle 18:00 da novembre a febbraio.

L’attrazione è chiusa nei giorni festivi del primo gennaio, primo maggio, 24, 25 e 31 dicembre.

Curiosità interessanti sul Castello di San Giorgio

In questo articolo abbiamo visto che Il Castelo de Sāo Jorge rappresenta una delle principali attrazioni da vedere durante il tuo viaggio a Lisbona. 

Prima di lasciarci ti volevo raccontare qualche curiosità riguardante questo luogo famoso: 

  •  I cristiani presero il controllo del Castello grazie al sacrificio del cavaliere Martim Moniz. Secondo quanto narra la leggenda, egli impedì la chiusura di uno dei cancelli proprio con il suo corpo permettendo ai cristiani di entrare nella fortezza. 
  • Nella parte nord della cinta muraria si nota un cancello chiamato la porta del Tradimento. Si dice che da lì uscivano ed entravano i messaggeri segreti.
  • Ogni anno, il Castello di São Jorge ospita il Castelo Film Festival, un evento che celebra il cinema indipendente e la creatività artistica.
  • Il Castello prende il nome di San Giorgio in seguito al matrimonio tra la principessa inglese Filippa di Lancaster e il re Giovanni I (XIV secolo). Questo famoso santo, protettore delle Guardie Particolari Giurate che uccide il drago e salva la principessa Silene, è molto amato da entrambe le nazioni.

Domande frequenti sul Castello di San Giorgio, Lisbona

Quanto dura la visita al Castello di Sao Jorge

Generalmente la visita al Castello di Sao Jorge dura 90 minuti. Le cose da vedere all’interno del castello moresco sono molte, per cui, se lo visiti con calma, puoi raggiungere anche le 2 ore.

Quando è stato costruito il castello di Sao Jorge?

Il Castello di São Jorge è stato costruito principalmente durante il periodo moresco, intorno XI secolo, quando venne fortificato, e venne costruita una cittadella. Tuttavia le prime costruzioni risalgono all’epoca romana.

Vuoi scoprire quali sono altre attrazioni importanti da vedere a Lisbona? Ecco un pò di articoli al riguardo:

Alex

L'Autore

Ciao, sono Alex, sono un nomade digitale stanziale dal lontano 2012.

Cosa vuol dire? Che passo diversi mesi all’anno in ogni città che visito, questo mi permette di creare guide super approfondite per i miei blog.

In questi oltre 10 anni, ho vissuto in più di 15 città diverse in giro per il mondo. Lisbona è una di queste.

Ho deciso di lanciare Vado a Lisbona per aiutarti a pianificare il tuo itinerario perfetto, con informazioni utili e aggiornate.

L'autore del blog Vado a Lisbona

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

A Lisbona vengono organizzati diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi principali quartieri.

Un free tour è una visita guidata che prenoti gratuitamente e che paghi (ad offerta libera, quindi quanto vuoi) solo alla fine del tour.

Ecco i migliori free tour da fare a Lisbona:

Free tour del centro di Lisbona

Una visita guidata in italiano che ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni del centro, della storia di Lisbona e di tante curiosità interessati


Free tour del quartiere Alfama

Una visita guidata in italiano in cui conoscerai storia e curiosità del quartiere più antico di Lisbona, oggi famoso per essere il quartiere del fado.


Free tour di Belém

Visita guidata di 2 ore e 30 minuti che ti porterà alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona. Il tema del tour è "l'Era delle Scoperte".

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.