Cosa sapere su Lisbona prima di partire?
In questa guida trovi tutta una serie di consigli utili che ti permetteranno di prepararti al meglio per il tuo viaggio a Lisbona.
Troverai consigli riguardo :
- Periodi migliori in cui prenotare.
- Come risparmiare.
- Dove alloggiare a Lisbona
- Il modo migliore per spostarti
E tanto altro ancora!
Buona lettura
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
1. Il periodo migliore in cui prenotare
Come per molte altre mete, il periodo più caro dell’anno è sicuramente l’estate. E in particolare i mesi di luglio e agosto.
I prezzi salgono ulteriormente se prenoti all’ultimo momento.
Il periodo più economico è quello che va da Novembre a Marzo (tranne febbraio, per via del carnevale).
Con ottime offerte per gli hotel.
Tuttavia devi sapere che questo periodo è spesso piovoso. Anche se non si tratta di una pioggia torrenziale, ma nella maggior parte dei casi di pioviggine.
Il periodo a mio avviso migliore in cui andare è quello primaverile (escludendo aprire che è molto piovoso) oppure ancora meglio quello autunnale.
Nei mesi di settembre e ottobre ogni tanto piove, ma le temperature sono ottime e puoi goderti al meglio ciò che questa città ha da offrire, senza spendere troppo.
Ovviamente se vuoi anche prendere il sole, allora il periodo migliore è l’estate (preferendo giugno che è meno caro).
Da menzionare che a Lisbona non si raggiungono quasi mai le nostre temperature estive. Complice anche il fatto che si affaccia sull’oceano atlantico e che i venti tendono ad abbassarne le temperature.
2. Dove alloggiare
Uno dei dubbi principali che si hanno durante il primo viaggio a Lisbona, è sicuramente quello riguardante il “dove alloggiare a Lisbona“.
Per questo ho deciso di raccogliere in poche righe alcuni consigli sulle zone migliori in cui dormire :
- Baixa : Quartiere storico e ricco di monumenti e attrazioni. Ideali per chi vuole vedere Lisbona a piedi (clicca qui per gli hotel in questa zona)
- Bairro Alto : Zona migliore per i giovani che vogliono darsi alla pazza gioia e immergersi nella movida lusitana. (clicca qui per gli hotel in questa zona)
- Chiado : Anche questo un quartiere storico di Lisbona, ricco di storia, arte e cultura. Si trova tra Bairro Alto e Baixa ed è un’ottima soluzione per chi vuole stare in centro e in una zona ricca di negozi per fare shopping, bar e ristoranti. (clicca qui per gli hotel in questa zona)
- Rossio : Altra ottima zona, centrale e vicina ai quartieri più importanti. È ricca di hotel, ostelli e appartamenti, oltre che ben collegata. (clicca qui per gli hotel in questa zona)
Vuoi sapere quali sono i migliori hotel in cui alloggiare e vuoi avere più info sulle zone? Leggi il mio articolo dettagliato al riguardo
3. Come spostarti a Lisbona
La capitale lusitana offre molte opzioni per quanto gli spostamenti. Ecco una veloce panoramica al riguardo.
- Taxi. Cosa molto meno che in italia (una corsa dall’aeroporto al centro costa circa 20€, anche se bisogna stare attenti ai furbetti).
- Dall’aeroporto se si vuole risparmiare si può prendere l’aerobus. Costa circa 4 euro e ti porta in quasi tutte le zone centrali. E viceversa.
- Tuk tuk tours : Si tratta di piccoli Ape Piaggio (3 ruote) che sfrecciano su e giù per le vie del centro di Lisbona. Spesso laddove taxi e autobus non possono arrivare.
- Biciclette elettriche : Se scarichi Uber puoi usufruire sia di biciclette normali che elettriche a pochi euro.
- Autobus Hop on Hop off : Si tratta di autobus turistici che puoi utilizzare scontati grazie alla Lisboa Card.
- Autubus comunali e Tram : I mezzi pubblici di Lisbona sono ottimi, anche se non molto economici. Il mio consiglio è quello di fare una carta Viva Viagem che ti permette di risparmiare un po’, o meglio ancora la Lisbona Card che ti permette di spostarti in maniera illimitata e gratis. Oltre che usufruire di accesso gratuito alle principali attrazioni.
4. Le parole principali da usare
In un viaggio a Lisbona ti sconsiglio vivamente di spagnolizzare. Ovviamente si tratta di una mancanza di rispetto, che i portoghesi non vedono buon occhio.
Il mio consiglio è quello di:
- Parlare in inglese.
- Oppure imparare alcune delle frasi più comuni, per imparare a ordinare o chiedere indicazioni in portoghese, chiedere scusa ect.
Ecco un piccolissimo frasario per iniziare :
- Grazie : Obrigado
- Buongiorno : Bom dia
- Mi dispiace : Disculpe
- Non parlo portoghese : Não falo português.
- Il conto per favore : A conta, por favor.
- Posso vedere il menu : Podia dar-me o menu, por favor?
- Quanto costa questo : Quanto custa esse…?
5. La ginjinha o semplicemente Ginja
Si tratta di un liquore tipico del Portogallo, che viene prodotto a partire dalle amarene infuse.
La Ginja viene servita con o senza un pezzo di amarena macerata sul fondo. E va bevuta liscia come un chupito.
Da non perdere vi è il famoso bar A Ginjinha aperto dal 1840 e in cui potrai assaggiare indovina un pò cosa..
Esatto la Ginja!
E a detta di molti l’autentica e la migliore della città viene servita proprio in questo locale.
Quindi se sei alla ricerca di una esperienza tipica di Lisbona non puoi perderti questo posto.
Leggi anche : Cose strane e uniche da fare a Lisbona
6. Lisbona : Cosa sapere sui posti in cui mangiare
Fino a qualche anno fa, Lisbona era una città super economica dal punto di vista dell’offerta culinaria.
Con cibo di alto livello, offerto a prezzi che erano in media la metà di quelli Italiani.
Oggi, grazie anche al crescente turismo, le cose sono un pò cambiate.
Tantissimi ristoranti che prima erano conosciuti per l’ottimo cibo, adesso si sono trasformati in vere e proprie trappole per turisti. Ed è facile pagare 50-70€ a persona per cibo di qualità media o mediocre e porzioni molto piccole.
La vera cultura portoghese invece, offre cibo di ottima qualità (specialmente pesce) e porzioni molto generose.
Ma dove è possibile gustare la vera essenza di questa capitale?
Nelle tascas!
Piccoli ristoranti, spesso a gestione famigliare e frequentati per lo più dai portoghesi.
Posti che a primo avviso magari non sono “super chic” o attira turisti. Ma che hanno tantissimo da offrire. Sia per l’ottimo Fado gratuito che puoi ascoltare, che per l’offerta gastronomica a prezzi che vanno dai 10 ai 30€ a persona.
Ecco alcune delle Tascas migliori di Lisbona :
- Tasca do Chico – Rua dos Remédios, 83 ad Alfama. Prezzo medio = a partire da 10€ a persona
- A Muralha Tasca Típica Lisboa – R. Jardim do Tabaco 112. Prezzo medio = 15-20€ a persona.
Leggi anche: Migliori ristoranti con Fado a Lisbona
7. Il tram 28
Il tram 28 negli ultimi si è trasformato in una delle attività più iconiche da fare a Lisbona.
Si tratta di una corsa che dura circa 45 minuti, e che attraversa i famosi quartieri di Alfama, Graca, Estrela e Baixa.
Ciò che rende unico questo tram sono le pitteoresche viuzze, gli scenari mozzafiato e l’adrenalina data dai continui sali e scendi. Dovuti al fatto che Lisbona è costruita su ben 7 monti.
Il mio consiglio, per una esperienza migliore, è quello di evitare assolutamente gli orari di punta. Perché il tram non è solo un’attrazione turistica. Ma è anche un mezzo di trasporto per i pendolari.
Inoltre, l’ideale sarebbe quello di salire a uno dei due capolinea della sua corsa.
Che ripeto sono :
- Martim Moniz.
- Oppure Campo Ourique. In questo modo sarà più facile trovare un posto a sedere.
Oltre a questo ti consiglio di stare attento ai borseggiatori che spesso si trovano sul tram e negli altri luoghi di interesse turistico della capitale.
Qui trovi altre informazioni e curiosità sul Tram 28 di Lisbona
Importante: il Tram 28, essendo un mezzo di trasporto, è incluso nella Lisbona card. Quindi se possiedi il pass il viaggio è completamente gratuito. Qui trovi la Lisboa Card.
8. Dove bere la birra
Lisbona è una città che ha molto da offrire anche per quanto riguarda la vita notturna.
Se sei un’amante della buona birra, non puoi non assaggiare le specialità locali in una delle tante birrerie sparse per la città.
Ecco alcuni dei posti migliori in cui andare :
- Glow Bar – Bairro Alto. Una birra costa da 1€ a 1.5€.
- The Pint Station – Bairro Alto. I prezzi per le birre partono da circa 1€.
- Museu da Cerveja – Un vero e proprio museo della birra che puoi visitare con tutta la famiglia.
Trovi tantissimi altri locali a Bairro Alto che è la zona più interessante per quanto riguarda la night life a Lisbona.
9. La sardina e il baccala
Sardina e baccalà sono due degli ingredienti principali della cucina portoghese. Praticamente la maggior parte dei ristoranti offre queste due pietanze in varie forme.
Chiunque passa da Lisbona non può permettersi di non assaggiarli!
Alcuni dei piatti tipici a base di Sardine o Baccalà sono :
- Baccalà coi ceci
- Sardine alla griglia
- Crocchette al baccalà
A proposito di cibo tradizionale. Ti piacerebbe partecipare ad una degustazione completa dei principali piatti tipici e dei vini di Lisbona? Hai detto si? In questo tour enogastronomico sarai accompagnato da Daniel, una guida locale che ti porterà alla scoperta dei sapori di Lisbona (include cibo e vino). Clicca qui per prenotare il tour
10. Attività da fare
Vuoi sapere quali sono le attività principali che puoi fare a Lisbona?
Eccone alcune sia gratuite che a pagamento.
- Lezioni di cucina : Puoi imparare a cucinare le famosissime Pasteis de Nata grazie a un workshop di due ore con uno chef del posto. Qui trovi maggiori informazioni.
- Crociere sul tago : Il Rio Tejo è un corso di acqua dolce che attraversa Lisbona e che sfocia sull’oceano atlantico. Una delle sue peculiarità è che molte delle grandi esplorazioni del mondo antico, sono partite proprio dalle sue sponde. A Lisbona hai la possibilità di partecipare a una stupenda crociera al tramonto, mentre sorseggi un bicchiere di buon vino o un cocktail e attraversi alcune delle attrazioni più importanti della città. Trovi maggiori info qui
- Oceanografico : Si tratta di uno degli acquari più grandi d’europa (il secondo più grande della penisola iberica dopo quello di Valencia). Oltre a questo è anche il primo ad ospitare gli habitat marini di ben 4 oceani in un unico ambiente. Si tratta dell’attività preferita dai bambini! Qui trovi i biglietti “salta la fila”.
Leggi anche: Dove dormire a Lisbona con bambini
- Gite fuori porta : Anche i dintorni di Lisbona hanno molto da offrire. Alcune delle località più suggestive da visitare sono : Nazaré dove potrai ammirare alcune delle onde più spaventose e grandi al mondo, Sintra con i suoi meravigliosi castelli e scene da libro di fiabe. Cascais con i suoi piccoli musei, giardini sinuosi, boutique e spiagge rinomate. Qui trovi maggiori info sulle gite di 1 giorno.
Leggi anche : Cosa non fare a Lisbona
11. Il fado
Il Fado, è la musica popolare portoghese tipica di Lisbona e Coimbra che dal 2011 è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità.
Se vai a Lisbona, non puoi non partecipare a una delle innumerevoli esibizioni di Fado nei vari locali, tascas e ristoranti.
In questo genere musicale abbiamo quasi sempre 1 Chitarra e 1 cantante solista. Una delle cantanti più importanti della storia del Fado è Amalia Rodrigues. Qui sotto trovi un video in cui puoi ascoltare una sua esibizione.
Se non vuoi spendere troppo ti consiglio di partecipare a un evento in una delle tantissime Tascas che puoi trovare ad Alfama e nei quartieri del centro.
Se invece vuoi prenotare un evento con cena + spettacolo di Fado (in genere con performer professionista e conosciuto) allora ti consiglio di dare uno sguardo a questo evento che puoi prenotare direttamente online.
Come altra proposta, puoi partecipare ad un evento live in un teatro della durata di circa 1 ora. L’evento è molto conosciuto e rinomato in città e si chiama Fado in Chiado e puoi prenotarlo direttamente online.
12. Gli esploratori portoghesi
Alcuni dei più importanti viaggi di esplorazione della storia, sono partiti proprio da Lisbona. E in particolare dalla torre di Belém nei pressi del fiume Tago.
Leggi anche : Curiosità, orari e prezzi della Torre di Belém
Come simbolo di questo periodo importantissimo della storia del portogallo, possiamo ammirare oltre alla torre creata intorno al 1500 da re Giovanni, anche un imponente scultura, chiama Padrão dos Descobrimentos , cioè monumento alle scoperte.
Questa scultura, creata nel 1940 (poi distrutta e ricostruita) raffigura una caravella e alcuni dei più importanti eroi portoghesi di quell’era. Tra cui anche Enrico il navigatore.
Un’altra attrazione importante da questo punto di vista è sicuramente il Museu de Marinha situato all’interno del Monastero dos Jeronimos.
Se vai a Lisbona, non puoi non visitare e approfondire questo aspetto della storia lusitana.
IMPORTANTE : Puoi visitare il monastero e il museo gratuitamente (insieme ad altre 30 attrazioni) grazie alla Lisbona Card, che puoi comprare direttamente online su questo sito.
13. Pasteis de nata
Oltre all’arte e storia portoghese vuoi approfondire anche la cultura culinaria?
Allora devi sapere che da questo punto di vista Lisbona ha molto da offrire.
Una della pietanze che non puoi perderti sono le famosissime Pasteis de Nata.
Si tratta di piccoli tortini di pasta sfoglia, farciti con una crema speciale e tipica di Lisbona.
La parte superiore durante la cottura crea un golosissimo strato caramellato e rossastro. Il gusto è inconfondibile. Ed è possibile assaggiare anche altre varianti al cioccolato, oltre che la variante classica.
Secondo la storia, questo dolcetto è nato nel quartiere di Belém presso la celeberrima Pastéis de Belém, la pasticceria più antica della città.