Vuoi sapere cosa vedere a Lisbona in 2 giorni o in un weekend?
In questo articolo articolo trovi un itinerario completo da fare a Lisbona in 48 ore.
L’itinerario proposto prevede sia la visita delle principali e più importanti attrazioni che anche consigli su ristoranti in cui andare, e cosa fare a Lisbona la sera.
Buona lettura!
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
- Utilizza i trasporti di Lisbona GRATIS e accedi gratuitamente a più di 30 attrazioni con la Lisbona Card
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Giorno 1 : Baixa – São Jorge – Bairro Alto
Il primo giorno prevede un tour delle principali attrazioni del centro storico di Lisbona. Si tratta della zona più turistica e anche la più densa per quanto riguarda attrazioni da vedere.
Free tour (in italiano) del centro di Lisbona: vuoi visitare il centro con i consigli e suggerimenti di una guida esperta? Puoi partecipare a questo tour gratuito organizzato da Civitatis.
A mio avviso è anche la zona migliore per alloggiare a Lisbona se è la prima volta che visita la città.
Dove alloggiare nel centro di Lisbona
Lisbon Destination Hostel
Ostello centrale, pulito e con area comune molto “chill”
Posizione centrale, area comune molto “chill” e tante attività che vengono proposte dalla struttura per far socializzare gli ospiti.
Il Lisbon Destination Hostel è il top per chi vuole risparmiare, per chi è “on the road” e per chi vuole fare amicizia.
Lx Boutique Hotel
Raffinato boutique hotel in pieno centro
Boutique hotel situato in una posizione fantastica e ben collegata, a breve distanza da tutte le attrazioni.
Lx Boutique Hotel presenta un arredamento chic, un bagno spazioso, stanze pulitissime e una vista spettacolare sul fiume Tago.
Vicino inoltre alla zona della vita notturna.
Memmo Design Hotel
Soluzione lussuosa con piscina su terrazza panoramica
Il Memmo Design Hotel è uno dei boutique hotel migliori di Lisbona. Si trova nel quartiere Alfama, in un edificio storico del 1800 e a pochi passi dal Castelo de São Jorge.
L’hotel possiede una piscina sulla terrazza e un bellissimo rooftop bar in cui è possibile sorseggiare un cocktail con vista panoramica su Lisbona.
Le camere sono molto eleganti e anche queste offrono una vista spettacolare sul fiume Tago e sul centro storico.
Itinerario mattutino per 2 giorni perfetti a Lisbona
La prima tappa è l’incredibile Praça do Comércio di Lisbona (conosciuta anche come Terreiro do Paço).
Proprio in questa piazza, fino al 1755, si ergeva il Palazzo Reale Ribeira. Distrutto appunto nel 1755 a causa del devastante terremoto che colpì la città.
Dalla Praça do Comércio passando attraverso l’arco di trionfo troviamo la Rua Augusta che collega la Baixa a Rossio.
Ma prima di attraversare la Rua Augusta ti consiglio assolutamente di fare un salto al Lisboa Story Center (qui trovi i biglietti), un museo interattivo dedicato alla storia della città. La visita è molto leggera, istruttiva e interessante. Disponibile l’audioguida in italiano.
Altra cosa da fare nella celebre piazza? Sali sulla terrazza panoramica dell’Arco da Rua Augusta. Potrai avere una vista spettacolare su tutta la Rua Augusta e la Praça do Comercio.
Passiamo adesso alla Rua Augusta. Ti consiglio assolutamente di farci un giro mattutino, quando è meno affollata. In questo modo potrai ammirare con calma la stupenda pavimentazione fatta con la tecnica della Calçada Portuguesa. Che prevede l’alternarsi di pietra bianca e nera che formano una sorta di mosaici.
Puoi fermarti a prendere un caffè in uno dei tanti bar, per poi prendere il Tram 28 di Lisbona.
La nostra seconda tappa infatti prevede un giro panoramico di Lisbona su questo tram. Attrazione iconica di cui molto probabilmente hai già sentito parlare.
Si tratta di un mezzo di trasporto vintage e giallo, risalente agli anni 30. Il mezzo in questione è ancora utilizzato perché compie un tragitto che i tram moderni non riescono a fare a causa delle stradine ripide e in certi casi troppo strette.
Avrai la possibilità di goderti un viaggio incredibile, adrenalinico e con viste mozzafiato.
Prossima tappa? Scendi dal tram presso la fermata Miradouro de Santa Luzia. Qui ti consiglio di fermarti ad ammirare la vista spettacolare sull’Alfama e sul fiume Tago.
Leggi anche : Migliori musei da vedere a Lisbona
Dopo aver scattato qualche foto, puoi dirigerti piedi verso il Castelo de São Jorge.
Una delle attrazioni principali della città. Il castello in questione risale all’undicesimo secolo. Ed è stato occupato prima dai mori, poi dai crociati e poi dalla famiglia reale portoghese fino al sedicesimo secolo.
Orari : 9:00 alle 21 da marzo a ottobre. Poi fino alle 18:00 nel periodo invernale.
Costo accesso : 8,5€ adulti e gratis i bambini. Oppure gratis per tutti con la Lisbona card.
Leggi anche: Guida alle attrazioni comprese nella Lisbona card
Consigli Utili: Evita di prendere il Tram 28 a ridosso delle ore di punta. In questo modo eviterai di dover aspettare troppo per trovare posto.Occhio agli abili borseggiatori che puoi trovare in Rua Augusta e anche sul Tram 28. Tieni la borsa chiusa, telefono e portafogli nel taschino davanti.
Ecco i link per acquistare i biglietti necessari per questa mattina a Lisbona
Cosa vedere a Lisbona in 2 giorni: Itinerario pomeridiano e serale del primo giorno
Per quanto riguarda il pranzo puoi scegliere se restare ad Alfama (poca scelta, la maggior parte dei ristoranti sono trappole per turisti) oppure puoi tornare alla Baixa, e qui abbiamo tantissima scelta.
Se resti ad Alfama ti consiglio Ti-Natércia. Si tratta di un risorantino a conduzione famigliare. In cui puoi gustare la cucina tradizionale della “Zia Natércia”
Ecco alcuni dei luoghi in cui mangiare bene presso la Baixa-Rossio:
- Pizzeria Romana al Taglio : Per chi vuole mangiare la pizza al taglio. 1,5 a 4€ a trancio.
- Tasca Kome : Per gli amanti del sushi. 25-30€ a persona di media.
- Delina, Cantina Portuguesa : Per chi vuole provare la cucina portoghese.
Le prossime due tappa sono il Sé di Lisbona (si trova nei pressi di Alfama) e il Convento do Carmo. Deciderai dove andare prima in base alla tua posizione attuale.
Se hai deciso di pranzare presso la Baixa allora partiremo dal Convento.
Per raggiungere l’attrazione consiglio di prendere l’Elevador de Santa Justa.
Un ascensore panoramico che ti permetterà di ammirare dall’alto la Baixa. L’elevador stesso è un’attrazione incredibile. Infatti costruito nell’epoca industriale, è stato adornato con splendidi motivi geometrici ripresi dall’arte neogotica.
Una volta salito in cima, avrai modo di ammirare dall’alto tutto il centro di Lisbona.Per risparmiare sull’Elevador (che costa circa 5€ per fare andata e ritorno), hai due opzioni : Acquistare una Lisbona card che ti permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici ed entrare in oltre 30 attrazioni GRATIS.Oppure un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici che costa poco più di 6€. Lo trovi in tutte le stazioni della metropolitana.
Saliti in cima ci dirigeremo verso il Convento do Carmo.
Questo un tempo era un’imponente chiesa gotica. Purtroppo il terremoto del 1755 ha pesantemente danneggiato la struttura. Si reggono ancora in piedi solo i pilastri e gli archi, mentre è completamente crollato il soffitto.
L’attrazione non è stata mai ristrutturata per un semplice motivo.
Essere testimonianza della tragedia che distrusse buona parte della città e uccise circa il 30% della popolazione di quei tempi.
Oltre a questo, la vista del cielo azzurro che fa capolino tra gli archi, le finestre e le rovine del convento, ha un qualcosa di romantico.
All’interno del convento troverai anche un museo archeologico, che include una collezione di oggetti e reperti che raccontano la storia di Lisbona dalla sua nascita fino ad oggi.
Orari : dalle 10:00 alle 19:00, fino alle 18:00 da ottobre a maggio.
Costo accesso : 4€ oppure GRATIS con la Lisbona card.
Tour Serale "Sotto le Stelle": Ti piacerebbe partecipare a un'esperienza suggestiva e indimenticabile a Lisbona?
Nel Convento do Carmo vengono organizzati dei tour serali in cui viene raccontata la sua storia e gli avvenimenti che hanno caratterizzato quest'attrazione in 600 anni, il tutto sotto un incredibile cielo stellato. Il tour si prenota online su questo sito, include il biglietto salta la fila.
La tappa successiva è la cattedrale di Lisbona, meglio conosciuta come il Sé de Lisboa.
Questa imponente chiesa è la più antica della città e risale al dodicesimo secolo.
Questa a differenza del Convento do Carmo fu ricostruita e ristrutturata più volte dopo il terremoto del 1755.
Orari : 9:00-19:00
Costo accesso : Gratuito per la cattedrale e 4€ per il chiostro e la sala del tesoro. Qui trovi i biglietti online.
A questo punto sarà quasi sera, per questo primo giorno resteremo nella zona circostante il quartiere di Chiado, in particolare ti consiglio di andare ad ascoltare dell’ottimo Fado grazie all’evento Fado in Chiado.
Il Fado è la musica popolare tipica del Portogallo, da qualche anno dichiarata dall’UNESCO bene intangibile dell’umanità.
Per ascoltare uno spettacolo come deve ti consiglio proprio l’evento Fado in Chiado, che costa anche abbastanza poco.
Qui trovi maggiori info sull’evento e come acquistare i biglietti online
Dopo l’evento hai due opzioni, puoi continuare la serata all’insegna del fado, in questo caso puoi tornare all’Alfama e mangiare in uno dei tanti ristoranti che offrono anche lo spettacolo di Fado (guarda le recensioni mi raccomando, per evitare trappole per turisti).
O se preferisci avere una serata un pò più movimentata, ti consiglio di dirigerti verso il Bairro Alto, è il cuore della night life a Lisbona.
Se hai scelto la seconda opzione, ecco alcuni posti interessanti in cui andare a bere e o mangiare.
Dove mangiare:
- Taberna – Bairro do Avillez : Cucina portoghese rivista in ottima moderna.
- Vicente by Carnalentejana : Per gli amanti della carne.
Dove bere (e anche mangiare) :
- Pharmacia : Una vecchia farmacia trasformata in un risto-bar.
- Duque Brewpub : Per gli amanti della birra. In questo posto puoi gustare tanti tipi di birra portoghese artigianale.
Ecco i link per acquistare i biglietti necessari questo pomeriggio/sera a Lisbona
Giorno 2 : Belém
Belèm è uno dei quartiere più importanti della città. Si trova a circa 7 km dal centro ed è molto diverso dai quartieri centrali.
Si respira un aria meno frenetica e con le sue enormi piazze, il verde e la vicinanza al fiume Tago è una boccata d’aria fresca rispetto al caos del centro.
Free tour di Belém: se vuoi visitare il quartiere con l'aiuto di una guida esperto ti consiglio di partecipare a questo tour gratuito organizzato da Civitatis.
Prima di iniziare con l’itinerario, ecco dove puoi alloggiare se preferisci un posto tranquillo come Belém.
Dove alloggiare a Belém
Famous Crows Lisbon Suites
Appartamenti in buona posizione e con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Complesso di appartamenti con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Gli appartamenti del Famous Crows sono super pulite, e attrezzate con tutto l’occorrente, con angolo cottura, tv, cassaforte e tanto altro.
Gli appartamenti si trovano a 5 minuti a piedi dalla Torre di Belém.
Geronimo Guest House
Guest House con stanze a tema e ottima posizione
Una bellissima guest house ad appena 400 metri dal Monastero dos Jeronimos.
Geronimo Guest House offre 5 suite a tema molto particolari, ispirate alle principali città portoghesi.
Bellissimo anche il giardino in cui è possibile risposare, o fermarmi per bere qualcosa o mangiare
Altis Belém
Soluzione lussuosa con vista spettacolare sul fiume Tago
Hotel raffinato che si affaccia sul lungofiume di Belém.
L’Altis Belém camere spaziose e raffinate, tanti servizi tra cui navetta gratuita per il centro, SPA all’ultimo piano con vista mare e tanto altro.
Le stanze offrono una vista spettacolare sul fiume Tago.
Detto questo, adesso andiamo a scoprire l’itinerario del nostro secondo giorno a Lisbona.
Mattino
Cosa vedere a Lisbona in 2 giorni?
In questo secondo giorno visiteremo le attrazioni principali dell’importantissimo quartiere di Belém e le attrazioni che si affacciano sul fiume Tago.
Per raggiungere questo quartiere ti consiglio di prendere il tram 15E oppure il Bus 28 da Praça do Comércio.
Free tour del quartiere di Belém
Vuoi scoprire il quartiere di Belém con l’aiuto di una guida esperta? Ti consiglio questo free tour in italiano, ti porterà alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche del quartiere. Con tanto di fatti, leggende e curiosità poco conosciute sui principali monumenti.
Detto questo, iniziamo con il nostro itinerario.
La prima tappa sarà l’immancabile Torre di Belém.
Si tratta di un fortino costruito intorno al 1500, da re Giovanni II. All’inizio il suo scopo principale era quello di rafforzare il sistema di difesa della città.
Poi divenne per lo più un porto da cui gli esploratori portoghesi partivano alla scoperta di nuove terre e nuove vie commerciali. Dando via all’era delle scoperte.
Puoi acquistare il biglietto di accesso alla torre direttamente online, include il servizio “salta la coda” (trovi spesso code chilometriche davanti alla torre!). Qui trovi il biglietto online.
Anche la Torre di Belém è inclusa nella Lisboa card (che trovi online su questo sito). In poche parole non paghi il biglietto se possiedi il pass turistico.
Continuiamo il nostro tour a tema “Era delel Scoperte” con un’altra attrazione dedicata a questo periodo storico.
Il monumento alle scoperto che puoi trovare poco distante dalla Torre di Belém (risalendo il fiume per qualche centinaio di metri).
Quest’opera, raffigura una Caravella e alcune delle principali figure di quell’epoca. Come ad esempio Enrico il Navigatore e Vasco de Gama.
La tappa successiva prima di pranzare è Il Mosteiro dos Jerònimos, che si trova nei pressi del monumento visitato poco fa.
Il monastero dos Jeronimos in questione è considerato come uno dei più belli mai realizzati in stile manuelino ed è sicuramente l’opera più importante del quartiere di Belém.
Quest’ultimo venne commissionato dal re Don Manuel I per celebrare la scoperta da parte di Vasco de Gama di una via per l’india.
Il Monastero dos Jerónimos è di per sé una vera e propria opera d’arte. Gli interni sono incredibilmente ricchi. Ogni porta, finestra e pilastro sono ricercati nei minimi dettagli.
Particolarmente ricco è il chiostro, considerato come uno dei più belli al mondo.
All’interno del monastero hai anche la possibilità di visitare 2 musei. Consiglio assolutamente la visita di quello dedicato ai marinai e esploratori portoghesi. All’interno trovi delle vere e proprie navi antiche che ripercorrono la storia del Portogallo come forza navale.
Qui trovi i biglietti salta la coda per il monastero dos Jeronimos
Orari
Dal Martedì alla Domenica, 10:00-17:00.
Dove si trova :
Praça do Império, nel Monasterio dos Jeronimos a Belém.
Come raggiungerlo :
Tram 15E e Bus 79B e 729 – Fermata Mosteiro Jerónimos
Costo: 10€ oppure gratis con la Lisbona Card. Per evitare lunghe file ti consiglio di acquistare il biglietto online. Qui trovi il biglietto salta la fila.
Ecco i link per acquistare i biglietti necessari per questa mattinata a Belém
Pomeriggio e sera
Terminata la visita al monastero, è ora di pranzo. Se non vuoi spendere molto ti consiglio un pranzo frugale prezzo Alecrim & Manjerona.
Immancabile dopo pranzo, una breve pausa presso Pasteis de Belém. La pasticceria più antica della città e che secondo molti ha creato i famosissimi Pasteis de nata, che ti consiglio assolutamente di provare.
Dopo una scorpacciata di dolcetti siamo pronti alla tappa successiva.
Uno dei musei più belli da vedere Lisbona.
Il Museu Coleção Berardo.
Il museo in questione è stato fondato dal magnate José Berardo con la sua collezione personale di opere d’arte (dal valore di circa 750 milioni di euro).
Si tratta di oltre 900 opere di grandissima importanza, e in cui si spazia dal Minimalismo al Surrealismo fino all’Arte Povera. Il museo ospita persino opere di Pablo Picasso.
Molte sono anche gli oggetti di origine orientale, come antichi vasi cinesi in porcellana e tanto altro.
Per accedere al Museo Berardo si pagano 5€. Qui trovi il biglietto online.
Orari
Ogni giorno, 10:00-19:00.
Dove si trova :
Praça do Império, 1449-003 Lisboa, Portogallo
Come raggiungerlo :
Tram 15E, Bus 79B e 729 – Fermata Centro Cultural Belém
Costo :
5€ oppure 3,5€ con la Lisbona Card.
Vuoi approfondire la conoscenza del museo? leggi il mio articolo al riguardo : Cosa vedere nel Museo Berardo di Lisbona
A questo punto sarà pomeriggio inoltrato.
Se vuoi fare qualcosa di diverso ti consiglio una crociera al tramonto sul fiume Tago.
Esperienza assolutamente da fare per vivere Lisbona “da un’altra prospettiva”.
Oltre che passare dei bei momenti sorseggiando un aperitivo.
Qui trovi maggiori info su questa crociera.
Tra le cose da vedere a Lisbona in 2 giorni o in un weekend, vi è sicuramente anche Cais do Sodré. Quartiere sito nei pressi del Bairro Alto, dalla storia molto particolare.
Infatti questa zona della città in passato era un quartiere a luci rosse, in cui i marinai della zona si riunivano per ubriacarsi e andare alla ricerca dell’avventura di una notte.
Dal 2011 il quartiere è stato rinnovato, trasformandosi in una vera e propria attrazione.
La strada principale Rua Nova do Carvalho è stata dipinta di rosa. E adesso è conosciuta come Pink Street.
Il mio consiglio è quello di fare un “pub crawl”. Cioè di girare i vari locali che trovi nella zona per bere qualche birra e fare un aperitivo.
E con quest’ultima tappa si concludono queste 48 ore a Lisbona intensissime! Appena hai modo ti consiglio di tornare in questa meravigliosa capitale, perché di cose da fare a Lisbona ce ne sono ancora tante!
Ecco i link per acquistare i biglietti necessari per questo pomeriggio/sera a Lisbona
Altri articoli che potrebbero interessarti sono :