Stai preparando il tuo viaggio e vuoi capire quali sono i migliori quartieri di Lisbona?
Questo blog è dedicato proprio alla capitale portoghese.
E dopo diversi viaggi e mesi vissuti in questa città, ho deciso di condividere con te:
- I migliori quartieri in cui alloggiare a Lisbona
- Cosa fare e cosa vedere
- Quali sono i quartieri centrali di Lisbona
- Quali quartieri evitare perché pericolosi
Sei pronta/o? Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
I quartieri di Lisbona : Le zone principali, le attrazioni e i tour
Prima di andare a vedere nel dettaglio le zone principali di Lisbona, ecco una mappa di tutti i quartieri che ti consiglio di visitare.
Quartiere Baixa
Iniziamo con il primo quartiere. La Baixa.
È considerato il Bairro più centrale di Lisbona. Questo quartiere fu quasi completamente raso al suolo dal terremoto del 1755. E per questo motivo fu totalmente ricostruito. È famoso per essere uno dei primi esempi della storia, di costruzione antisismica.
Leggi anche: Dove alloggiare a Lisbona centro
A livello turistico, qui puoi trovare alcune delle attrazioni più importanti di Lisbona.
Piazze maestose, musei, sculture e tantissimi negozi in cui fare shopping.
Un altro grande vantaggio della Baixa è che ti permette anche di raggiungere facilmente le altre zone importanti di città.
Infatti puoi visitare Alfama, Chiado, Rossio e Bairro Alto a piedi o con i simpatici tram vintage che caratterizzano Lisbona.
Cosa altro fare o vedere nella Baixa?
- Praça do Comércio
- Piazza di Rossio
- Salire sul Tram 28 – Gratis con la Lisbona card
- Lisboa Story Center – Gratis con la Lisbona card
- Rua Augusta e le vie adiacenti, per lo shopping a Lisbona
- Elevador de Santa Justa – Gratis con la Lisbona card
Leggi anche: Cosa vedere nella Baixa a Lisbona
Dove alloggiare nel quartiere Baixa?
Ecco gli hotel che ti consiglio:
- Economico: Lisbon Destination Hostel
- Fascia media: Augusta Residence Apartments oppure Be Poet Baixa Hotel
- Lusso: Raw Culture Art & Lofts Bairro Alto oppure Hotel da Baixa
Quartiere di Alfama a Lisbona
L’Alfama è il quartiere più antico della città. Si pensa che i primi insediamenti risalgono all’epoca dei romani. Poi con l’arrivo degli arabi, il quartiere inizia a prendere vita e a trasformarsi (almeno parzialmente) nell’Alfama piena di vicoli e stradine che oggi conosciamo.
Una curiosità su questo luogo è che per secoli fu visto come un quartiere malfamato.
Ad esempio nell’epoca delle scoperte si trasformò nel quartiere povero dei marinai e degli scaricatori di porto.
È solo in epoca relativamente recente che l’Alfama è diventato un quartiere rinomato, specie per via del Fado.
Oggi questo bairro ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori. Dal Castello di São Jorge, ai miradouros con vista mozzafiato, fino ad arrivare ai tantissimi locali che offrono uno spettacolo di Fado.
Cosa fare o vedere ad Alfama:
- Castello di São Jorge – Gratis con la Lisbona card
- Museu do Fado – Gratis con la Lisbona card
- Miradouro Santa Luzia
- Miradouro Porta do Sol
- Sé de Lisboa
Leggi anche: Cosa fare e vedere ad Alfama
Dove alloggiare nel quartiere Alfama
- Economico: Lisbon Lounge Suites
- Fascia media: Lisbon Best Choice Apartments
- Lusso: Memmo Alfama Design Hotel
Bairro Alto, Cais do Sodré e Príncipe Real
Il Bairro Alto è conosciuto come il posto migliore in cui vivere la nightlife di Lisbona.
Qui infatti trovi un’altissima concentrazione di locali, ristoranti e pub.
E al calare della notte, le sue strade si riempiono di portoghesi e turisti che bevono, parlano e ballano per le strade.
Il quartiere ha una lunghissima storia.
Ed è uno dei più antichi della città. Nacque per via della necessità di espandere i confini di Lisbona dopo una repentina crescita della popolazione. Crebbe ancora di più con l’arrivo dei gesuiti nella chiesa di san rocco.
Ma è solo nel 1600 che diventa il quartiere preferito dagli aristocratici e dei ricchi mercanti portoghesi.
Nel 1755 il quartiere viene colpito solo parzialmente dal terribile terremoto dell’1 novembre. Ma si trasforma in quartiere misto, dove aristocratici e “gente del popolo” convive senza problemi.
Proprio in questo periodo il Bairro alto inizia a cambiare faccia. Nascono così botteghe, negozi e atelier. E con il tempo divenne un importante centro artistico.
Tutt’oggi è sede di molteplici gallerie d’arte, atelier e negozi di design. E oltre ad essere il posto ideale per fare baldoria la sera, mantiene ancora la sua anima artistica.
Passiamo adesso a Cais do Sodré, che confina con il Bairro Altro ed è il posto migliore in cui andare dopo le 1 di notte.
Il motivo?
Qui trovi tante discoteche e posti in cui bere e ballare fino a alle prime luci dell’alba.
Pink Street è la luogo principale che ti consiglio. Una strada colorata di rosa che un tempo era un quartiere a luci rosse.
Un’alternativa più tranquilla ai due quartieri sopra citati è Principe Real. Un quartiere poco sopra il Bairro Alto, in cui troverai tanti locali chic e alla moda, per chi vuole qualcosa di più sofisticato.
Cosa fare e vedere:
- Chiesa di San Rocco
- Bar craw tour del Bairro Alto – qui trovi maggiori info
- I funivia storici “Elevador da Gloria e da Bica” – Gratis con la Lisbona card
- Miradouro São Pedro de Alcântara
- Pink Street
Leggi anche: Cosa vedere a Bairro Alto a Lisbona
Dove alloggiare nel quartiere Bairro Alto a Lisbona
- Economico: The Independente Hostel & Suites
- Fascia media: Bairro Alto Bronze of Art Apartments oppure Lx Boutique Hotel
- Lusso: The Lumiares Hotel & Spa oppure Raw Culture Art & Lofts Bairro Alto
Quartieri Lisbona: Il Chiado
Un altro quartiere molto centrale di Lisbona è il Chiado. Che si trova tra il Bairro Alto e la Baixa. È considerato il quartiere “intellettuale e culturale” di Lisbona.
Il motivo?
Era la zona principale in cui si riunivano gli intellettuali più importanti della storia portoghese. Parlo di personaggi come Fernando Pessoa o del poeta António Ribeiro, soprannominato “O Chiado” e che diede nome al quartiere.
Come la Baixa, anche il Chiado fu uno dei quartieri più colpiti dal terremoto del 1755.
La testimonianza più vivida di quel tragico evento è il Convento do Carmo, una chiesa gotica conosciuta anche con il nome di “chiesa senza tetto”, proprio perché buona parte della struttura crollò nel 1755. Ed è tutt’oggi rimasta in quello stato.
Cos’altro puoi vedere?
- Livraria Bertrand, la libreria più antica al mondo ancora in attività.
- Café a Brasileira, in questo bar Fernando Pessoa era solito prendere il caffè. Trovi anche una statua a lui dedicata.
- Il già citato Convento do Carmo e il suo museo archeologico – Gratis con la Lisbona card
- Questo tour gratuito della Baixa e del Chiado (prenotati perché le disponibilità sono sempre molto limitate).
- Museu do Chiado, un importantissimo museo di arte contemporanea – Gratis con la Lisbona card
- Il Teatro Nazionale São Carlos
- L’evento Fado in Chiado – qui trovi maggiori info
Leggi anche: Cosa vedere nel quartiere Chiado a Lisbona
Dove alloggiare nel quartiere Chiado
- Economico: Hall Chiado
- Fascia media: Alecrim ao Chiado
- Lusso: Palacio das Especiarias
Belém
Si tratta di un quartiere molto particolare.
Dopo aver visitato il centro storico, a Belém sentirai un’energia completamente diversa.
Sarà perché è una gita fuori porta e ti distanzia dalla frenesia degli altri quartieri turistici, o sarà per i suoi innumerevoli spazi aperti, piazze e giardini. Ma te ne renderai conto anche tu. Belém è diversa.
Dal punto di vista storico, anche questa è una zona molto importante di Lisbona.
È il quartiere che simbolizza l’epoca più importante della storia portoghese.
L’era delle scoperte.
Dalle sponde del fiume Tago, proprio da qui, sono partite alcune delle spedizioni più importanti di sempre. Una tra le tante è quella di Vasco de Gama, che nel 1499 riuscì a trovare una via per l’india e l’oriente. E cambiò per sempre la storia di tutta l’europa.
In onore dei grandi personaggi come Vasco, Lisbona nel corso dei secoli, ha dedicato diverse opere, che trovano posto proprio a Belém.
Vediamo qualche tour da fare e quale attrazioni ti consiglio di vedere :
- Torre di Belém
- Monastero dos Jerónimos – Gratis con la Lisbona card anziché pagare 10€.
- Tour gratuito e in italiano del quartiere – qui trovi maggiori info
- Un aperitivo sulle Docas (il lungofiume)
- Il Monumento alle scoperte
- Il Museo Berardo – qui trovi i biglietti
- Crociera romantica sul fiume Tago al tramonto – Qui trovi maggiori info
Leggi anche: Cosa vedere nel quartiere Belém a Lisbona
Dove alloggiare nel quartiere di Belém
- Economico: Famous Crows Lisbon Suites
- Fascia media: Geronimo Guest House
- Lusso: Altis Belém Design Hotels
Parco das Naçoas
Continuiamo il nostro viaggio nel parco delle nazioni, una delle zone più moderne di Lisbona. L’area in questione, in passato era una zona industriale, ma in vista dell’expo del 1998 fu completamente rinnovata.
Oggi il Parco dàs Naçoas ospita alcune importanti attrazioni tra le quali l’Oceanario di Lisbona che è super amato dai bambini.
Consiglio una visita a questo quartiere se passi a Lisbona per più di 3 giorni.
Altre attrazioni da vedere:
- Visita all’Oceanario – qui trovi i biglietti salta la fila
- Il museo delle scienze Pavilão do Conhecimento
- La statua della Lince Iberica
- Casinò de Lisboa
- Torre Vasco de Gama
- Jardins da Água
Leggi anche: Cosa vedere nel quartiere Parco delle Nazioni Lisbona
Dove alloggiare nel quartiere Parque das Nações
- Economico: Tagus Life Apartments
- Fascia media: Tagus Marina
- Lusso: Tivoli Oriente Hotel oppure The Homeboat Company
Mouraria
Si dice che proprio qui, nel quartiere dei mori, abbia avuto origine il Fado, per poi diventare veramente celebre nei vicini Alfama e Bairro Alto.
A Mouraria vissero alcuni dei personaggi più importanti di questo genere musicale. Una tra le tante è Maria Severa, colei che è considerata la prima cantante di Fado a diventare famosa.
La Mouraria era in antichità un ghetto in cui dopo la sconfitta dei mori del 1147, furono relegati tutti gli arabi che non erano stati imprigionati o uccisi.
Oggi la Mouraria continua ad essere un quartiere profondamente multietnico. Qui infatti risiedono persone di oltre 50 nazionalità.
Cosa ti consiglio di vedere in quest’area?
- Casa da Severa, un centro culturale in cui conoscere la storia del Fado e di Maria Severa. All’interno trovi anche un bar-ristorante.
- Chiesa di Nossa Senhora da Saúde
- Questo tour gratuito della Mouraria, che ti guiderà tra le viuzze del quartiere, raccontandoti storie, fatti e curiosità sulle sue origini
Leggi anche: Cosa vedere nel quartiere Mouraria di Lisbona
Dove alloggiare nel quartiere Mouraria
- Economico: Be Lisbon Hostel
- Fascia media: Rodamon Lisboa
- Lusso: Madalena by The Beautique Hotels
Graça e São Vicente
Il nostro viaggio continua Graça, uno dei quartieri più “alti” di Lisbona. Infatti il bairro si trova sulla Colina de Santo André, che è la più alta della città.
Graça è un pò difficile da visitare a piedi ma è facilmente raggiungibile dal Tram 28 di Lisbona. Per via delle queste sue caratteristiche, qui trovi alcune delle terrazze panoramiche più spettacolari di Lisbona, come ad esempio il Miradouro da Graça e il Miradouro Nossa Senhora do Monte.
Attrazioni da vedere a Graça
- Convento da Graça
- Monastero di São Vicente da fora
- I due miradouros citati poco fa.
- Jardim da Cerca da Graça
Leggi anche: Quanti giorni ci vogliono per vedere Lisbona? Itinerari e consigli
Dove alloggiare nel quartiere Graça
- Economico: Tings Lisbon
- Fascia media: Costa do Castelo Terrace
- Lusso: Luxury Graça Apartment
In quali quartieri soggiornare a Lisbona
Cerchi il quartiere migliore in cui soggiornare a Lisbona per vivere il tuo viaggio al meglio?
In questa parte della guida ti spiego qual è la migliore zona in cui dormire in base a quelle che sono le tue esigenze.
Quindi, dove alloggiare a Lisbona? Vediamolo insieme.
I quartieri più centrali, ottimi per una prima visita
Andiamo a vedere dove dormire a Lisbona se è la prima volta che sei in città. I quartieri in questione sono tutti molto centrali e facilmente raggiungibili dall’aeroporto tramite la metropolitana.
- Il quartiere di Alfama – Qui trovi gli hotel
- Il quartiere della Baixa – Qui trovi gli hotel
- Il quartiere del Chiado – Qui trovi gli hotel
I quartieri migliori a Lisbona per la nightlife e per i giovani
Se stai per visitare Lisbona e hai intenzione di immergerti nella vita notturna lusitana, allora il quartiere migliore dove dormire è il Bairro Alto, oppure Cais do Sodré. Infatti in queste due destinazioni, si svolge gran parte della nightlife lisboeta.
Anche questi quartieri sono facilmente raggiungibili dall’aeroporto tramite la metropolitana.
Qui trovi hotel e ostelli a Bairro Alto
Dove dormire a Lisbona per un viaggio di lavoro?
Se sei a Lisbona per partecipare a una convention o ad un evento lavorativo ti consiglio assolutamente il tranquillo quartiere del Parque das Nações.
Scopri i migliori hotel della zona
Quali quartieri evitare a Lisbona perché pericolosi?
Lisbona è una città molto sicura, specie se confrontata alle grandi città italiane. Tuttavia anche qui ci sono alcuni quartieri che è meglio evitare durante la notte. Quali sono? Intendente, Chelas, Cova da Moura e Portugal Novo.
In linea generale se vuoi andare sul sicuro ed evitare zone pericolose di Lisbona, evita la periferia.
Leggi anche: Cose da non fare a Lisbona