Vuoi saperne di più sulle funicolari di Lisbona?
Lisbona è una capitale molto particolare. Infatti è costruita su ben 7 colline.
Per questo motivo, sin dal secolo scorso, gli ingeneri hanno cercato un modo per facilitare il raggiungimento dei punti più alti della città.
Oggi le funicolari sono ben 7, e in questo articolo te ne parlo in maniera approfondita. Ecco cosa scoprirai:
- Come funzionano le 7 funicolari di Lisbona.
- Breve cenno sulla loro storia.
- Dove prendere le funicolari di Lisbona.
- Prezzi e orari di ciascuna “elevador”.
Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Elevador e funicolare di Lisbona: 7 da provare assolutamente
Elevador de Santa Justa
Iniziamo questa guida alle funicolari di Lisbona parlando dell’Elevador de Santa Justa, che è probabilmente l’ascensore panoramico più celebre di Lisbona.
L’ascensore in questione viene inaugurato nel 1901, anche se all’inizio era conosciuto con il nome di Ascensor Ouro-Carmo.
L’opera venne progettata da Raoul Mesnier, totalmente in acciaio e ferro battuto, con motivi in stile neogotico.
I primi 2 anni venne mosso con un motore a vapore, più tardi invece venne installato un motore ad energia elettrica.
Oggi, nonostante sia solo un ascensore, è una delle attrazioni più visitate di Lisbona.
Tra l’altro, una volta arrivati in cima, c’è la possibilità di salire sulla terrazza panoramica (inclusa nel biglietto) che regala una vista spettacolare sulla Baixa, sul Castello di São Jorge e sul fiume Tago.
Leggi anche: I migliori punti panoramici di Lisbona
In cima trovi anche un ristorante, chiamato “Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau” famoso per le ottime crocchette di baccalà.
Dove porta l’elevador de santa justa?
L’Elevador de Santa Justa porta a rua do Carmo e poi a Largo do Carmo. La piazza su cui si affaccia il celebre Convento do Carmo.
Quanto costa?
L’Elevador de Santa Justa costa 3,80€ solo andata oppure 5,30€ andata e ritorno. Somma sicuramente elevate, per questo ti consiglio di attivarti la Lisbona Card, in modo da accedere gratis a tutti i mezzi di trasporto, compreso questo ascensore panoramico.
La puoi acquistare comodamente online su questo sito.
Quali sono gli orari dell’Elevador de Santa Justa?
L’elevador è attivo tutti i giorni dalle 07:00 fino alle 22:45.
Dove si trova l’Elevador de Santa Justa?
Rua do Ouro. Posizione su Maps
Elevador do Lavra
Un’altra delle funicolari di Lisbona è ascensore della Lavra è anche la più antica, in funzione dal 19 aprile 1884 e quindi con oltre 130 anni di vita.
All’inizio funzionava con un contrappeso d’acqua e successivamente, dal 1912, fu installato un motore elettrico.
Dove porta l’Elevador do Lavra?
La funicolare collega rua Câmara Pestana con largo da Anunciada, ed è molto utile per chi vuole salire la collina senza dover fare un grande sforzo, visto che si tratta di una ripida salita.
Quanto costa?
L’elevador costa 2,90€ o 3,80€ andata e ritorno. Prezzo anche in caso a mio avviso troppo alto. Puoi accedere gratis con la Lisbona Card.
Dove si trova?
L’ascensore della Lavra si trova nella Calcada do Lavra. Posizione su Maps
Elevador da Glória
Un altro elevador particolarmente popolare è quello Da Glória situato in Praça dos Restauradores. L’elevador è caratterizzato da un colore giallo sgargiante, simile a quello del celebre Tram 28. E collega il quartiere Baixa al Bairro Alto con arrivo (stazione alta) sul suggestivo Belvedere di São Pedro de Alcântara.
l’Elevador da Glória risale al 1885, ed è la seconda funicolare più antica di Lisbona. All’inizio anche questa funzionava con un sistema di carico-scarico dell’acqua. Successivamente, per via dei troppi sprechi, in una città che in quegli anni aveva grossi problemi con il sistema idrico, si decise di passare nel 1915 a un motore elettrico, che è tutt’oggi in funzione.
Perché prendere l’Elevador da Glória? è uno degli elevador storici da provare sia per la sua lunga storia, che per la pendenza importante che si dovrebbe affrontare senza l’utilizzo dell’elevador (pendenza di poco superiore al 20%!).
Dove porta l’Elevador da Gloria?
L’elevador da Glòria come ho detto collega Praça dos Restauradores, in pieno quartiere Baixa alla terrazza panoramica di São Pedro de Alcântara, che tra le altre cose, è una delle più belle e suggestive di tutta la città (altro motivo per prendere la funicolare).
Quanto costa?
Il costo è di 2,90€ per l’andata oppure 3,80€ per fare andata e ritorno. L’utilizzo è gratuito anche in questo caso, con la Lisbona Card.
Dove si trova?
Praça dos Restauradores. Posizione su Maps
Elevador da Bica
Elevador da Bica è un’altra pittoresca funicolare che collega la parte bassa di Lisbona, in questo caso il quartiere Chiado, con il quartiere del Bairro Alto.
La funicolare viene inaugurata nel 1892, progettata anche questa per mano di Raoul Mesnier du Ponsard.
Oggi l’Elevador è uno dei più amati dai turisti per il suo percorso particolarmente scenografico e instammabile che attraversa la Rua da Bica de Duarte Belo, uno dei viali panoramici più suggestivi di Lisbona.
In altro ad attenderti, ci sarà un altro celebre belvedere, il Miradouro de Santa Catarina.
Dove porta l’Elevador da Bica?
L’Elevador da Bica porta al Bairro Alto o al quartiere Chiado.
Quanto costa?
Anche l’Elevador da Bica costa 2,90€ per l’andata oppure 3,80€ per andata e ritorno. L’utilizzo è gratuito con la Lisbona Card.
Dove si trova?
Rua de S. Paulo 234. Posizione su Maps
Elevador do Castelo e Elevador da Baixa
Non hai volta di affrontare a piedi le ripide salite dell’Alfama? Sono due i mezzi che puoi usare per facilitare il percorso verso il Castello di São Jorge. Puoi prendere l’iconico Tram 28, oppure puoi usare il poco conosciuto Elevador do Castelo.
Si tratta del più recente ascensore panoramico di Lisbona. Nasce infatti nel 2013 ed è formato da due tratti (quindi 2 ascensori) che facilitano di non poco il raggiungimento del quartiere Alfama.
Dove porta l’Elevador Do Castelo?
Dal quartiere Baixa, e per essere precisi da Rua dos Fanqueiros e Rua da Madalena. In seguito la seconda parte si svolge tra Chão do Loureiro fino alla cima del palazzo di Pingo Doce. Una volta sulla terrazza ti troverai a pochi minuti a piedi dal castello e con una vista invidiabile sul centro di Lisbona.
Quanto costa?
I due elevadores menzionati sono gratuiti.
Dove si trovano?
- Elevador do Castelo – Posizione su Maps
- Elevador da Baixa – Posizione su Maps
Teleférico do Parque das Nações – La funicolare dell’Oceanário di Lisbona
La Cabinovia di Parque das Naçoes venne inaugurata nel 1998, in occasione dell’Expo di quell’anno, per cui tutto il quartiere venne completamente modernizzato.
A livello storico non c’è molto dire, ma a livello di panorama è sicuramente una delle esperienze più spettacolari da fare a Lisbona.
La cabinovia collega l’Oceanario de Lisboa alla Torre Vasco da Gama in 10 minuti, e nel suo tragitto regala una vista suggestiva su tutto il quartiere.
Domande frequenti
Quante funicolari ci sono a Lisbona
In totale a Lisbona ci sono 7 funicolari, Elevador da Glória, da Bica, do Lavra, de Santa Justa, do Castelo, da Baixa e il Teleférico del quartiere Parco delle Nazioni. Alcuni sono dei semplici ascensori, altri invece funicolari simili a tram.
Quanto costa la funicolare a Lisbona
I prezzi della funicolare a Lisbona varia in base al mezzo. Alcuni sono gratuiti come quello do Castelo o da Baixa. Altri invece costano da 2,90€ a 6€ per tratta. Tutti sono utilizzabili in maniera gratuita e illimitata se possiedi una Lisbona Card.
Vuoi sapere quali sono le altre cose interessanti da vedere a Lisbona? Ecco alcuni itinerari interessanti a cui puoi ispirarti: