Vuoi saperne di più sul quartiere Parco delle Nazioni Lisbona?
Dopo aver vissuto in questa bellissima capitale europea, ed essere tornato più volte nel corso degli anni, ho deciso di condividere tutto ciò che so su Lisbona, all’interno di questo blog.
Nell’articolo che stai leggendo scoprirai:
- Come arrivare a Parco delle Nazioni a Lisbona;
- Cosa vedere a Parque das Nações;
- Storia e curiosità sul quartiere più moderno di Lisbona.
Buona lettura
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Parque das Nações: Storia e info generali
Questa zona di Lisbona è il cuore pulsante della Lisbona più moderna, ricca di costruzioni innovative e futuristiche.
Si tratta di una zona della città completamente proiettata nel futuro che si affaccia sulla riva est del fiume Tago e rappresenta un progetto di riqualificazione urbana di una ex zona portuale alla periferia della città.
L’intero quartiere del porto venne infatti completamente trasformato in occasione dell’Esposizione Universale Permanente del 1998 o EXPO, ossia l’ultima esposizione del millennio.
Parque das Nações o Parco delle Nazioni presenta dei suggestivi esempi di architettura contemporanea tutti aventi lo stesso tema alla base: “Oceani: un’eredità per il futuro”.
Una volta terminata l’EXPO i palazzi costruiti sono stati riconvertiti in musei e altri tipi di attrazioni come l’auditorium. Uno dei padiglioni dell’Esposizione è divenuto il famoso Oceanario di Lisbona, il secondo acquario più grande d’Europa.
Visitare il Parque das Nações significa scoprire un altro lato della città di Lisbona, uno completamente opposto rispetto al quartiere storico dell’Alfama.
A tutto questo si aggiunge un panoramico lungomare di 5 chilometri e i suoi spazi verdi ricchi di alberi esotici che attirano le persone del posto che portano a spasso i cani, fanno jogging o semplicemente si rilassano sulle panchine.
Il Parco delle Nazioni a Lisbona è un vero e proprio museo a cielo aperto, con tantissime opere d’arte futuristiche disseminate lungo il tragitto e realizzate da artisti internazionali.
Scopriamo adesso come arrivare e cosa vedere a Parco delle Nazioni Lisbona.
Come arrivare al parco delle nazioni a Lisbona
Il modo migliore per raggiungere Parco delle Nazioni dal centro di Lisbona è di prendere la metropolitana linea verde e poi fare il cambio ad Alameda con la linea rossa, per poi scendere alla stazione Oriente. In questo modo ti ritroverai nel cuore del quartiere più moderno di Lisbona.
Parco delle nazioni: Cosa fare e vedere
Visita l’Oceanario di Lisbona
L’Oceanario è sicuramente l’attrazione principale del Parque das Nações: l’acquario è uno dei lasciti dell’Esposizione Universale del 1998 il cui tema erano appunto gli Oceani.
A distinguerlo dagli altri acquari del mondo non sono le dimensioni ma il design. Ci sono oltre 25 mila creature marine che sembrano nuotare insieme, ma in realtà gli squali sono separati dai pesci più piccoli e indifesi da pareti invisibili.
L’Oceanario di Lisbona è il primo acquario a riunire tutti gli habitat oceanici del mondo e dove si possono vedere le razze, il pesce luna, i cavallucci marini, le lontre, i pinguini e molto altro ancora. A spiegare le vasche e i loro abitanti ci sono dei display disponibili in varie lingue.
- Costo: i bambini fino ai 2 anni entrano gratis, dai 3 ai 12 anni il costo è di 13 euro e 19 euro fino ai 64 anni; per gli anziani il prezzo si abbassa a 15 euro. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orario: aperto tutti i giorni dalle 10:00 del mattino alle 20:00, ultimo ingresso alle 19:00.
- Dove si trova: Esplanada Dom Carlos I s/nº, 1990-005 Lisboa, Portogallo. Posizione su maps
Fai un giro nella Marinha
L’estuario del Tago ospita un porto cosmopolita che, grazie al suo sistema di chiuse e al porto esterno, fornisce un’eccellente protezione per ogni tipo di yacht. Questo porto turistico dà al Parco delle Nazioni un fascino suggestivo.
Qui è anche possibile svolgere attività con tutta la famiglia come fare un giro in vela, fare windsurf e noleggiare una canoa.
Sui pontili si può passeggiare e ammirare le bellissime barche ormeggiate, è possibile noleggiare bici per percorrere tutto il lungomare ed è possibile vedere la Riserva Naturale del Tago ricca di varie specie di uccelli.
Il porticciolo completa quindi un lungomare suggestivo e futuristico, un luogo affascinante e unico al mondo, che regala scorci meravigliosi.
- Dove si trova: Edifício da Capitania, Passeio Neptuno. Posizione su Maps.
Ammira il Ponte Vasco da Gama
È dedicato al grande esploratore il ponte più lungo d’Europa, il Ponte Vasco da Gama è tanto lungo che con la nebbia è impossibile vedere l’estremità opposta. Venne inaugurato nel 1998 in occasione dei 500 anni dall’arrivo in India del navigatore portoghese.
I lavori per la costruzione del ponte sono durati circa 18 mesi ed è stato progettato da Armando Rito e Michel Virlogeux.
La passerella attraversa il fiume Tago per 13 chilometri ed è stato creato per resistere a venti a 250 km/h e terremoti collegando Montijo a Sacavem.
- Dove si trova: Posizione su Maps.
Teleférico do Parque das Nações
Si tratta di cabine della funivia che collegano l’Oceanario alla Torre Vasco da Gama in 10 minuti sorvolando le diverse attrazioni del Parco delle Nazioni.
La funivia non è molto alta quindi permette di vedere tutto molto chiaramente.
Il panorama mozzafiato che si può ammirare da quassù sorvola il fiume Tago permettendo di ammirare la grandiosità totale di questa opera.
- Costo: 6 euro andata e ritorno per bambini e 9 euro per gli adulti;
- Orario: tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:00 per un viaggio di 8-12 minuti;
- Dove si trova: tra la Stazione Sud, situata sul Passeio de Neptuno, vicino, e la Stazione Nord, sul Passeio das Tágides, vicino alla Torre Vasco da Gama. Posizione su Maps.
Visita il centro de Vasco da Gama
Il centro commerciale Vasco da Gama è uno dei più grandi di Lisbona. Le famiglie si recano qui nel fine settimana anche dopo avere visitato l’Oceanario e le altre attrazioni.
Qui si trovano la maggior parte dei giovani locali attratti dal cinema multisala, l’ipermercato e i negozi, come ad esempio un grande Zara. In totale ci sono 150 negozi e una accogliente e fresca zona food court con un terrazzo e vista sul lungomare.
- Orario: aperto tutti i giorni dalle 8:00 a mezzanotte;
- Dove si trova: Av. Dom João II 40. Posizione su Maps.
Pavilaho do concimento
Il Padiglione della Conoscenza si trova vicino all’Oceanario e risale all’Esposizione Universale. Si tratta di un museo della scienza interattivo che contiene delle mostre altamente educative grazie a tecnologie all’avanguardia.
Ci sono display e simulazioni che spiegano in maniera divertente la tecnologia di tutti i giorni. Naturalmente le attrazioni non sono solo per bambini ma adatte anche agli adulti.
Gene Cernan, l’ultimo uomo a camminare sulla luna, è stato uno dei visitatori nel 2001.
- Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, fine settimana fino alle 19:00;
- Costo: adulti 11 euro, bambini dai 3 agli 11 anni 8 euro e dai 12 ai 17 anni 9 euro;
- Dove si trova: Largo José Mariano Gago 1. Posizione su Maps.
La meravigliosa Stazione Oriente
La stazione Oriente è un edificio monumentale progettato dal famoso architetto Santiago Calatrava in acciaio e vetro creando forme ispirate alle onde dell’oceano, ma che ricordano anche gli archi di una cattedrale gotica e gli alberi di una foresta. La stazione è stata costruita per consentire un accesso grandioso all’Esposizione Universale del 1998.
Lo stesso architetto ha utilizzato un progetto molto simile per la realizzazione della nuova stazione del World Trade Center di New York.
Qui arrivano treni, metropolitana e autobus: la parte sotterranea è una vera e propria galleria d’arte con grandi pannelli realizzati da artisti internazionali.
- Costo: la biglietteria è aperta dalle 5:30 alle 22:10 dal lunedì al venerdì, e 6:15 alle 22:10 nel weekend;
- Dove si trova: Av. Dom João II. Posizione su Maps.
Torre Vasco da Gama
La torre Vasco de Gama è un punto di osservazione con ascensori panoramici che nel 2013 è stato ampliato in hotel.
Salendo al ponte superiore si gode di una vista straordinaria sul fiume, sul ponte e su tutto il Parque das Nações, inoltre è possibile fare una bella cena nel ristorante stellato Michelin.
La torre è alta 142 metri ed è l’edificio più alto della città. L’architettura esterna ricorda molto i grattacieli di Dubai e la forma dei velieri che portarono Vasco da Gama in India nel XV secolo.
- Costo: l’accesso è riservato a chi ha una prenotazione al ristorante;
- Dove si trova: Posizione su Maps.
I giardini
Una gran parte del Parco delle Nazioni a Lisbona è verde. In questo parco si può fare jogging sul lungomare, portare a spasso i cani e molto altro.
C’è uno skate park e anche buoni posti per fare birdwatching. La superficie totale delle aree verdi è di 80 ettari che comprendono giardini con diverse specie di alberi.
Dove mangiare
- Fifty Seconds €€€: ristorante elegante e raffinato. Uno dei migliori luoghi in cui mangiare bene e avere una vista sensazionale su tutto il parco sia a pranzo che a cena. Si tratta di uno stellato che si trova sulla Torre Vasco da Gama. Posizione su Maps.
- The Club Steakhouse €€: a persona si spendono dai 25 ai 30 euro ed è possibile mangiare al terzo piano di un palazzo in un’atmosfera informale. Posizione su Maps.
- The Fifties €: perfetto per una cena in famiglia, un american diner dall’atmosfera anni ’50 davvero caratteristica dove mangiare hamburger e patatine davvero sfiziose. Posizione su Maps.
Altri quartieri interessanti da vedere a Lisbona
Ovviamente Lisbona non è solo Parco delle Nazioni. Ci sono tanti quartiere interessanti, per questo ho scritto delle guide approfondite al riguardo. Ecco i link per leggere le altre guide che ti saranno utili per il tuo viaggio: