Vuoi saperne di più sul Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona?
In questo articolo, che ho scritto dopo aver vissuto nella capitale portoghese, trovi una guida completa alla visita del celebre Museo Gulbenkian.
Ecco cosa scoprirai leggendo l’articolo:
- Una panoramica completa sul museo con alcuni cenni storici e curiosità.
- Tutte le info importanti per la visita del Museo Calouste Gulbenkian (orari, prezzi, biglietti e sconti).
- Quali sono le opere più importanti del Museo Gulbenkian.
- E infine la mia opinione personale sul museo.
Buona lettura e buona visita!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER LA TUA VACANZA A LISBONA
Utilizza GRATIS i TRASPORTI e accedi gratuitamente a più di 30 ATTRAZIONI con la Lisbona Card. Il pass turistico è acquistabile online cliccando qui (si attiva solo al primo utilizzo a Lisbona).
Migliori tour da fare (in italiano e alcuni gratuiti)
- Fado in Chiado – Famoso spettacolo di fado che si svolge in un teatro storico
- Crociera in veliero sul fiume Tago al tramonto – Per le coppie e per chi vuole scoprire la città da una prospettiva diversa
- Escursione a Sintra e Cascais: le due località più visitate nei dintorni di Lisbona
- Free tour a piedi del centro storico – Il tour gratuito più famoso della città (in italiano)
Dove alloggiare a Lisbona
Museo Gulbenkian di Lisbona: panoramica e storia
Il Museo Calouste Gulbenkian è uno dei 10 migliori musei di Lisbona.
Nasce come collezione privata del magnate armeno Calouste Gulbenkian, un imprenditore che nel corso della sua vita fu un grande estimatore dell’arte in tutte le sue forme, e poté, grazie alla sua fortuna, mettere insieme una importante collezione personale.
Come è nato il Museo Gulbenkian?
Inizialmente il magnate volle creare un museo privato a Londra, ma a causa della Seconda Guerra Mondiale prima e di alcuni cavigli diplomatici dopo, decise di cambiare rotta e di fondare il museo nella capitale portoghese.
Così nel 1969, viene inaugurato il Museo Calouste Gulbenkian all’interno di un complesso architettonico formato da: un grande giardino, l’edificio che ospita la collezione moderna, un anfiteatro all’aperto e la sede della fondazione Gulbenkian, la società che gestisce le opere dell’ormai defunto magnate.
Oggi patrimonio della fondazione Gulbenkian conta circa 6500 opere, di queste circa 1000 vengono esposte all’interno del museo.
Le opere spaziano dall’arte antica (egiziana, greca, romana e islamica) all’arte moderna, con importanti opere del XIX e del XX secolo. Celebre è la sua collezione unica e rarissima di gioielli firmati Lalique.
Fatta questa breve introduzione, è arrivato il momento di approfondire tutti i dettagli della visita del Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona.
Museo Calouste Gulbenkian: come arrivare
Il Museo Gulbenkian si trova fuori dal centro di Lisbona, e purtroppo non è facilmente raggiungibile a piedi. Tuttavia, la zona in cui si trova il museo è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico.
Il modo migliore per raggiungere il Museo Gulbenkian è quello di prendere la metropolitana linea blu o rossa fino alla stazione di São Sebastiao, che si trova a pochi passi dal museo.
Se ti trovi in centro, puoi prendere la linea blu dalla stazione Baixa-Chiado in direzione Reboleira. La stazione São Sebastiao si trova a 3 fermate e circa 6 minuti di percorrenza.
Consiglio: puoi utilizzare tutti i mezzi di trasporto gratis per 1, 2 o 3 giorni grazie alla Lisbona Card (che include anche l’accesso a oltre 30 musei e attrazioni e uno sconto sul Museo Gulbenkian). Qui puoi acquistare la Lisbona Card.
Museo Gulbenkian: orari, prezzo e biglietti
E adesso altre informazioni pratiche per la visita al museo.
Iniziamo con gli orari di apertura del Museo Gulbenkian:
Il museo è aperto tutti i giorni tranne il martedì, con orari che vanno dalle 10:00 alle 18:00.
Quanto costa il biglietto e dove acquistarlo?
I biglietti per il Museo Gulbenkian costano 10€ per gli adulti da 30 a 64 anni, 5€ per i ragazzi da 13 a 29 anni e 5€ dai 65 anni in su.
È possibile acquistare i biglietti comodamente online e senza sovrapprezzi presso questo rivenditore ufficiale.
Museo Gulbenkian e la Lisbona card
Se ti stai chiedendo se il Museo Gulbenkian è incluso o meno nella Lisbona card sappi che la risposta è sì. Tuttavia non è incluso come attrazione gratuita bensì come attrazione scontata del 20%.
Quindi il biglietto normale ti costerebbe 8€ mentre quello ridotto 4€.
Lo sconto non è sostanziale ma puoi usare gratis tutti i trasporti ed entrare gratis in più di 30 attrazioni (tra queste ad esempio la Torre di Belém e il Monastero dos Jeronimos).
Anche la Lisbona card è acquistabile comodamente online (e risparmi anche un sacco di tempo).
Museo Calouste Gulbenkian: opere d’arte e cosa vedere
Adesso che hai tutte le info per visitare il museo, ti voglio parlare brevemente delle opere principali del Museo Gulbenkian (seppure in maniera molto sintetica, visto che le opere sono tante).
La mostra è organizzata in:
- Opere originarie: queste sono le opere acquistate personalmente da Calouste Gulbenkian durante la sua vita.
- Opere moderne: sono le opere acquistate dopo la morte di Calouste Gulbenkian ed esposte a partire dal 1983.
- Mostre temporanee: periodicamente vengono organizzate interessanti mostre temporanee di artisti portoghesi e internazionali, ad esempio ultimamente c’è stata una mostra dedicata a
I dipinti
Il Museo Calouste Gulbenkian ospita un’importante collezione di dipinti appartenenti a diverse scuole e correnti artistiche.
Tra queste le principali appartengono alle scuole francese, inglese, italiana e fiamminga. Tra i più importanti artisti esposti dal museo abbiamo Peter Paul Rubens, Edgar Degas, Domenico Ghirlandaio, Manet, Rembrandt e Rogier van der Weyden.
Opere più interessanti
Tra le opere del Museo Calouste Gulbenkian che mi hanno colpito maggiormente abbiamo:
- La “Libellula” di René Lalique: il museo possiede una rara collezione di gioielli di Lalique, ma il pezzo più famoso e raro è senza dubbio la sua spilla “Dragonfly Woman”, l’opera venne persino esposta durante l’Expo di Parigi del 1900. I materiali utilizzati sono diamanti, oro e pietra di luna. Un pezzo davvero unico!
- Ritratto di Helena Fourment: opera di Rubens che ritrae in un nudo la sua seconda moglie. L’opera era una delle preferite dal magnate armeno Calouste Gulbenkian.
- Maschera Funeraria Egizia: una maschera funeraria in argento unica al mondo per via dei dettagli con cui il volto del defunto venne ritratto. La maschera risale al periodo che va tra 664 e il 525 a.C.
- Diana la cacciatrice: si tratta di una statua di marmo creata da Jean-Antoine Houdon nel 1790, e per quei tempi per via della nudità della dea romana della caccia, l’opera fu catalogata come “oscena”.
- Naufragio di una nave da trasporto: uno spettacolare dipinto del 1810 del pittore inglese William Turner.
Dove alloggiare nei pressi del Museo Calouste Gulbenkian
La zona di Campolide e Avenidas Novas è ottimo per chi vuole alloggiare in una zona tranquilla e fuori dal centro, ma comunque ben collegata (grazie alla metro) con il centro storico di Lisbona.
Ecco gli hotel che ti consiglio nei pressi del Museo Calouste Gulbenkian:
- WOT Lisbon Nomad €: ostello super economico
- Typical Lisbon Guest House €€: ottima guest house a gestione familiare.
Recensioni sul Museo Gulbenkian di Lisbona
Per concludere ti lascio con la mia opinione personale sul Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona.
Per me il Museo Gulbenkian è uno dei migliori 3 musei della città. Abbraccia ben 5.000 anni di storia, e anche se le per alcuni periodi le opere sono poche, sono comunque di grande valore e importanza storica.
Anche a livello architettonico il museo riesce ad inserirsi perfettamente nel verde del parco, e ogni spazio è perfettamente studiato per rendere la visita “rilassante”, proprio come il verde e la tranquillità del parco.
Il costo del biglietto (10€ acquistandolo online) è a mio avviso più che corretto (direi quasi economico) per la rarità e la varietà delle opere esposte.
L’unica cosa negativa, è che in alcuni punti l’illuminazione è eccessiva, e in altri invece è a mio avviso troppo debole.
A parte questo, museo per me promosso a pieni voti.
Qui trovi i biglietti per il Museo Gulbenkian acquistabili comodamente online