Museo di Arte Antica, Lisbona: Guida, Orari, Biglietti 2023

Scopri il Museo di Arte Antica di Lisbona: le opere imperdibili, come acquistare biglietti e consigli utili per la tua visita nel 2023.

Hai intenzione di visitare il Museo di Arte Antica di Lisbona?

In questo articolo trovi una guida completa su questo interessantissimo museo. 

Ecco cosa scoprirai in questo blog post:

  • alcuni interessanti cenni storici sul museo
  • tutte la informazioni importanti per la visita, come gli orari, consigli su come arrivare, il prezzo del biglietto e dove comprarlo
  • cosa vedere nel Museo di Arte Antica di Lisbona, con alcuni cenni sulle opere maggiori e sulla tipologia di opere che potrai ammirare

Pronta/o? Iniziamo!

Museo Nazionale di Arte Antica di Lisbona: storia e panoramica

Storia del Museo di Arte Antica, Lisbona

Il Museo di Arte Antica di Lisbona (MNAA) si trova nel quartiere di Alcantara ed è uno dei musei più importanti del Portogallo e ospita un’inestimabile collezione di opere d’arte di provenienza europea, africana, cinese e indiana.

Fondato nell’anno 1884, la collezione permanente del museo spazia dalle opere medievali fino a quelle del XIX secolo e comprende opere di origine portoghese, europea e orientale. Tra questi abbiamo preziosi gioielli, pregiatissime ceramiche orientali, preziosi quadri della scuola portoghese e di altre nazioni e molto altro.

Ecco alcuni dei passaggi principali che hanno caratterizzato la storia del Museo di Arte Antica di Lisbona:

  • Nel 1884, fu ufficialmente inaugurato il Museo di Arte Antica di Lisbona, ospitato nel Palácio de Alvor-Pombal, sulle rive del fiume Tago.
  • Nel corso del tempo, la collezione del museo è cresciuta, particolarmente quella a tema sacro, in seguito all’esproprio effettuato dallo Stato dopo la soppressione degli ordini religiosi.
  • Con il trascorrere degli anni, il museo ha continuato ad arricchirsi di opere d’arte, sia grazie a donazioni dei privati che alle acquisizioni effettuate da parte dello Stato portoghese.
  • Durante gli anni della seconda guerra mondiale, le opere principali furono spostate al sicuro ma, nonostante tutto lo spazio espositivo continuò a operare e ad accogliere i visitatori.

Negli ultimi decenni, il Museo ha subito numerose modifiche e la riorganizzazione delle collezioni, dotandosi di ausili didattici e nuove tecnologie divulgative per promuovere l’arte portoghese.

Informazioni utili per visitare il Museu Nacional de Arte Antiga

In questa sezione scopriremo tutte quelle info che ti saranno di grande aiuto per pianificare la tua visita. 

Prezzi e biglietti

I biglietti per il Museo di Arte Antica di Lisbona costano 6€ dai 13 anni in su, mentre per i minori di 13 anni l’ingresso è gratuito. 

Dove acquistare i biglietti? 

Puoi farlo comodamente online su questo sito. L’acquisto online ti permette di usufruire del servizio salta la fila.

Museo di Arte Antica e Lisboa card

Sì il Museo di Arte Antica di Lisbona è incluso nella Lisboa card. Quindi se possiedi la city card ufficiale della città avrai la possibilità di entrare gratuitamente.

Per chi non lo sapesse la Lisboa card è un pass turistico acquistabile online, che ti permette di:

  • accedere gratis in 38 attrazioni di Lisbona (tra cui ad esempio la Torre di Belém, il Monastero dos Jeronimos e il Museo di Arte Antica)
  • utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto tra cui tram, metro, treni, bus e traghetti
  • ricevere sconti in molte attrazioni che non prevedono l’ingresso gratuito, e in diversi negozi e ristoranti

Per farla breve, se hai intenzione di visitare le attrazioni della città, avere la Lisboa card è imprescindibile. 

Dove si acquista? La trovi online su questo sito. L’attivazione avviene solo una volta a Lisbona, dopo aver ritirata in aeroporto.

Orari per il Museo Nazionale di Arte Antica

Il Museo di Arte Antica di Lisbona è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il lunedì, l’1 gennaio, la domenica di Pasqua, l’1 maggio, il 13 giugno e il 25 di dicembre.

Come arrivare al Museo di Arte Antica di Lisbona?

Puoi arrivare al Museo di Arte Antica in diversi modi:

  • Bus: le linee 713, 714 e 727 effettuano fermate in rua das Janelas Verdes, quasi davanti al Museo.
  • Tram: le linee 15E e 18E effettuano fermate in Avenida 24 de Julho, che si trova a pochi passi dal Museo.
  • Treno: il treno in direzione Cascais effettua una fermata alla stazione di Santos, che si trova a 200 metri dal Museo.

Museo dell’arte antica di Lisbona: cosa vedere?

Il Museo d’arte antica di Lisbona: le opere maggiori

Il Museo Nazionale d’Arte Antica di Lisbona è uno dei più importanti musei dell’arte in Europa, vi si possono trovare opere d’arte del Rinascimento, del Barocco e del Rococò. Ecco alcune delle creazioni d’arte più importanti presenti nel museo: 

  • “Il Trittico delle Tentazioni di sant’Antonio” di Hieronymus Bosch (1505): un dipinto eseguito con un’attenzione maniacale ai dettagli, contornato da una mirabile cornice dorata.
  • La scuola italiana è rappresentata perfettamente dai dipinti “San Girolamo resuscita tre morti” di Raffaello (1502), dal “Sant’Agostino” di Piero della Francesca (1454) e dall’opera “Fuga in Egitto in barca” di Giambattista Tiepolo (1765).

L’ingente collezione del Museo è particolarmente orientata verso gli oggetti sacri, tra gli altri, spiccano quelli realizzati da maestri orafi, come: 

  • La croce d’oro del re D. Sancho I;
  • l’inestimabile ostensorio di Santa Maria de Belém
  • il reliquiario Madre de Deus del XVI secolo, che secondo la tradizione conterrebbe una spina proveniente dalla corona di Cristo.

Lisbona e i dipinti del Museo d’arte antica

Museo di Arte Antica, Lisbona
Foto credits: MNAA

Dopo aver esplorato alcune opere presenti nel Museo dell’Arte Antica di Lisbona, focalizziamoci sulla vasta collezione di dipinti di inestimabile valore, creati da artisti provenienti da tutta Europa. Vediamo quelli più importanti:

  • Il “Polittico di San Vincenzo” di Nuno Gonçalves (1450). Un’opera splendida che rappresenta  il patrono di Lisbona, San Vincenzo, insieme ad altri importanti personaggi storici e santi. L’opera è composta in totale da 6 pannelli.
  • “San Girolamo” di Albrecht Dürer (1521): l’artista tedesco ha dato qui il meglio di sé in un’opera davvero incantevole.
  • L’opera di Garcia Fernandes “Predica di sant’Antonio ai pesci” (1535).
  • Il fiero autoritratto di Lucas Vorsterman di Antoon Van Dyck.
  • La Deposizione di Cristo nel Sepolcro di Giambattista Tiepolo.
  • La Conversazione di Pieter de Hooch.

Le sculture del Museu Nacional de Arte Antiga

Sculture del Museo di Arte Antica di Lisbona

Proseguiamo il nostro tour nella bellezza di questo spazio espositivo concentrandoci sulle mirabili sculture presenti nella collezione del Museo: 

  • Sant’anna e la Vergine, una minuziosa scultura di Joaquim Machado de Castro. Sempre dello stesso autore, troviamo cinque magnifiche piccole sculture che rappresentano Santa Teresa, gratitudine, liberalità, fede e devozione.
  • Andrea e Girolamo della Robbia  sono presenti con una scultura in terracotta policroma che rappresenta San Leonardo.
  • La Vergine con il bambino di Faustino José Rodrigues.
  • Una delle opere più moderne è di Rodin: la Danaide del 1893 donata da Calouste Gulbenkian. 

L’ammontare delle opere scultoree presenti è davvero ingente: circa 2.500 pezzi che comprendono arte portoghese dal XIII al XIX secolo, immagini medievali in alabastro e sculture lignee fiamminghe e tedesche.

Il Museo e le altre opere

opere del Museo di Arte Antica di Lisbona
Foto credits: MNAA

Ma ovviamente non è finita qui! Le opere di pregio presenti nel Museo Nazionale dell’Arte Antica di Lisbona sono innumerevoli e spaziano in tutte le discipline artistiche, in modo da accontentare tutti gli appassionati d’arte, anche i più esigenti. 

Vediamo quali altri oggetti d’arte ti riserverà la visita il Museo:

  • un sontuoso servizio da tavola in argento del XVIII secolo commissionato dal re José I;
  • il magnifico centro tavola in argento cesellato realizzato dai famosi argentieri Thomas e François-Thomas Germain;
  • per gli appassionati di mobili antichi, consigliamo di osservare da vicino il Comò realizzato da Claude-Charles Saunier, un tripudio di raffinatezza con marmo bianco di Carrara e finiture in bronzo e ottone.

Degne di nota sono anche le opere provenienti da Africa, Giappone e Cina; dal continente africano figurano  preziosi oggetti d’avorio, come i corni, mentre dal Giappone potrai ammirare la splendida selezione di opere d’arte Namban. Per quanto riguarda la Cina, i  veri intenditori non potranno non apprezzare la famosa collezione di finissime porcellane.


Hai già acquistato i biglietti? No? Li trovi online su questo sito qui e ti permettono di saltare la fila.

Alex

L'Autore

Ciao, sono Alex, sono un nomade digitale stanziale dal lontano 2012.

Cosa vuol dire? Che passo diversi mesi all’anno in ogni città che visito, questo mi permette di creare guide super approfondite per i miei blog.

In questi oltre 10 anni, ho vissuto in più di 15 città diverse in giro per il mondo. Lisbona è una di queste.

Ho deciso di lanciare Vado a Lisbona per aiutarti a pianificare il tuo itinerario perfetto, con informazioni utili e aggiornate.

L'autore del blog Vado a Lisbona

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

A Lisbona vengono organizzati diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi principali quartieri.

Un free tour è una visita guidata che prenoti gratuitamente e che paghi (ad offerta libera, quindi quanto vuoi) solo alla fine del tour.

Ecco i migliori free tour da fare a Lisbona:

Free tour del centro di Lisbona

Una visita guidata in italiano che ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni del centro, della storia di Lisbona e di tante curiosità interessati


Free tour del quartiere Alfama

Una visita guidata in italiano in cui conoscerai storia e curiosità del quartiere più antico di Lisbona, oggi famoso per essere il quartiere del fado.


Free tour di Belém

Visita guidata di 2 ore e 30 minuti che ti porterà alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona. Il tema del tour è "l'Era delle Scoperte".

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.