Museo degli Azulejos di Lisbona: Cosa Vedere, Biglietti 2023

Scopri tutto sul Museo degli Azulejos. Guida dettagliata con info su orari, come arrivare, biglietti e cosa vedere all’interno del museo.

Vuoi saperne di più sul Museo degli Azulejos di Lisbona

Vuoi scoprire tutti i dettagli per pianificare una visita perfetta?

In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata (scritta dopo aver vissuto a Lisbona, ed essere più volte negli anni). 

Ecco cosa scoprirai:

  • tutte le info utili per la visita, come gli orari, il biglietto e dove comprarlo, e come arrivare
  • cosa vedere nel Museo degli Azulejos (con diversi consigli)
  • interessanti cenni storici su come è nato il Museo

Sei pronta/o a saperne di più sul Museo Nazionale degli Azulejos di Lisbona? Iniziamo!

Il Museo degli Azulejos di Lisbona: la storia

Museo degli Azulejos di Lisbona

Il Museo degli Azulejos di Lisbona è stato aperto nel 1965 nell’ex Convento della Madre de Deus, uno dei più antichi e importanti edifici religiosi della città fondato nel 1509 dalla regina Leonor.

Inizialmente, il museo ospitava un numero di pezzi limitato, ma nel tempo è diventato uno dei più grandi e completi al mondo dedicati alle piastrelle tipiche del Portogallo e attualmente ospita circa 7000 pezzi.

Durante i secoli, gli azulejos sono stati utilizzati per decorare chiese, case e palazzi nobiliari, diventando un elemento distintivo dell’arte e della cultura portoghese.

Nel 1755, nonostante Lisbona fosse stata devastata da un terremoto, il convento rimase miracolosamente intatto. Successivamente, nel 1834, in seguito all’espulsione degli ordini religiosi dal Portogallo, l’edificio fu adibito ad altri scopi e cadde parzialmente in disuso.

Nel 1957 fu intrapresa una grande opera di restauro che durò otto anni e nel 1965 il convento fu finalmente aperto al pubblico come Museo degli Azulejos. Nel 1980 questo magnifico luogo di cultura divenne Museo Nazionale del Portogallo.

Oggi è possibile ammirare non solo gli azulejos, ma anche altri oggetti e testimonianze della vita e della cultura portoghese del passato.

Leggi anche: Quali musei visitare a Lisbona

Informazioni utili per visitare il Museo degli Azulejos

Costo e biglietti per il Museo degli Azulejos

Il biglietto per il Museo degli Azulejos costa 5€ dai 13 anni in su, ed è gratuito per i bambini fino a 12 anni. Puoi acquistare i biglietti comodamente online su questo sito.

Un altro modo per entrare gratis nel Museo è quello di acquistare una Lisbona card. Il pass turistico che ti permette di accedere gratis in oltre 30 attrazioni, e utilizzare i trasporti in maniera illimitata per 1-3 giorni.

Il pass è acquistabile online su questo sito, e si attiva solo a Lisbona (quindi si può comprare con largo anticipo).

Come arrivare al Museo degli Azulejos di Lisbona

Per arrivare al Museo degli Azulejos con i mezzi pubblici puoi prendere prendere diverse linee di autobus, tra le quali le linee 210, 728, 759 e 794.

Il museo si trova in Rua Me. Deus 4. Ecco la mappa con la posizione esatta:

Scopriamo cosa vedere nel Museo degli Azulejos di Lisbona

Cosa vedere nel Museo degli azulejos di Lisbona

Tra le tante opere esposte, si trovano splendidi esempi di piastrelle decorative di ogni epoca, che spaziano dal XV secolo al periodo contemporaneo.

Oltre alla mostra principale, potrai ammirare la bellezza degli azulejos a tema del bar e della Chiesa adiacente al museo. Puoi farti un’idea di queste meraviglie grazie alle splendide immagini di Google Arts & Culture.

L’esposizione permanente del Museo degli Azulejos di Lisbona

Elencare le opere che compongono l’esposizione permanente del Museo Nazionale degli Azulejos di Lisbona è davvero impossibile, poiché si passa dalle piastrelle quattrocentesche con figure geometriche e lineari ai classici modelli del famoso blu minuziosamente dipinto.

Quindi proverò a descrivere alcune delle opere interessanti: 

  • Tra le opere più antiche esposte, si possono ammirare le piastrelle quattrocentesche di origine moresca, caratterizzate da motivi geometrici e lineari di ispirazione araba. Queste creazioni sono la testimonianza delle prime fasi della produzione di azulejos in Portogallo e delle influenze arabe che ne hanno segnato l’inizio.
  • Successivamente si può ammirare come lo stile portoghese degli azulejos inizia a distinguersi grazie alla vasta collezione di opere in blu e bianco, tipiche del periodo barocco e rococò. Queste piastrelle sono spesso caratterizzate da decorazioni floreali, paesaggi, scene religiose e mitologiche, realizzate con una grande attenzione al dettaglio e alla composizione.
  • Le opere in stile liberty di Rafael Bordalo Pinheiro, celebre ceramista e scultore portoghese, rappresentano un ulteriore sviluppo nella storia degli azulejos. Con il loro design innovativo e moderno, queste creazioni hanno contribuito a rivitalizzare l’arte delle piastrelle in Portogallo, portando nuove idee e influenze. Non a caso oggi Bordalo Pinheiro è uno dei marchi di ceramiche più importanti al mondo.
  • Il Retábulo de Nossa Senhora da Vida è un’imponente opera lunga oltre 5 metri. Questo straordinario pannello, realizzato nel XVI secolo, rappresenta una scena religiosa con la Vergine Maria e Gesù, circondati da angeli e santi. La sua maestosa grandiosità e la ricchezza di dettagli lo rendono uno dei pezzi più significativi dell’esposizione permanente.
  • Il Terreiro do Paço è un altro capolavoro che raffigura Lisbona prima della devastazione causata dal terremoto del 1755. L’opera offre una preziosa testimonianza storica dell’aspetto della città prima del disastro, con una dettagliata rappresentazione delle strade, degli edifici e dei monumenti dell’epoca.
Laboratorio nel Museo degli Azulejos

L’esposizione permanente del museo include anche una sezione dedicata ai materiali e alle tecniche utilizzate nella produzione delle piastrelle. 

Qui, potrai scoprire le diverse metodologie di cottura, i pigmenti e gli strumenti impiegati dagli artigiani per creare queste affascinanti opere d’arte.

Infine, nel Museo potrai scoprire anche piastrelle decorate da artisti spagnoli, inglesi e olandesi, come le celebri opere di Willem van der Kloet.

Il bar del Museo degli Azulejos

In un luogo così rappresentativo della cultura portoghese, anche un “semplice” bar diventa un delizioso angolo di relax dove ammirare opere d’arte. Infatti, il bar del Museo degli Azulejos di Lisbona è il posto ideale dove godere una pausa dopo aver apprezzato le meravigliose collezioni di piastrelle.

Lo troverai all’interno del museo e potrai pranzare o rilassarti sorseggiando una bevanda fresca, da accompagnare a una vera golosità tipica portoghese: i famosi pastéis de nata.

Gustando questi dolcetti, guardati in giro, potrai scoprire la bellezza degli azulejos che adornano le pareti. Le piastrelle sono tutte dipinte in modo mirabile e raffigurano alimenti, piante e scene bucoliche. Non lasciare il museo senza aver fatto un giro nel patio esterno!

La Chiesa del Museo Nazionale degli Azulejos di Lisbona

La Chiesa del Museo degli Azulejos di Lisbona, così come la vediamo adesso, è stata decorata e allestita sul finire del XVII secolo, durante il periodo del barocco portoghese. Si tratta di una chiesa a navata unica, che faceva parte interamente del complesso del Convento della Madre de Deus. 

L’interno della chiesa, a navata unica, è ricco di opere d’arte di grande valore storico e culturale. Tra queste spiccano: 

  • L’altare maggiore in stile rococò, un’opera maestosa realizzata con marmi pregiati e intarsi dorati in legno, che dimostra l’abilità degli artisti e degli artigiani dell’epoca. La pala d’altare, anch’essa in stile rococò, raffigura la Vergine Maria e il Bambino Gesù, circondati da angeli e santi.
  • Uno degli elementi più affascinanti della chiesa è la presenza dei magnifici azulejos, che risalgono al 1698 e sono di fattura olandese. Tra questi, il pannello che raffigura Mosè, situato sulla parete laterale, è particolarmente notevole per la sua bellezza e la sua composizione accurata.
  • Nell’anticoro della chiesa, i visitatori possono ammirare i pannelli della Cappella di Sant’Antonio, realizzati dal celebre ceramista portoghese António Ferreira. Queste opere in maiolica sono caratterizzate da un’eccezionale maestria artistica e da un’intensa espressività religiosa.
  • Infine, nel coro superiore della chiesa, gli appassionati d’arte possono scoprire le splendide decorazioni barocche che adornano le pareti e il soffitto. Tra queste, spiccano i reliquiari finemente lavorati, i rivestimenti in maiolica che ricoprono le pareti e i ritratti di Caterina d’Austria e di D. João III, realizzati con grande abilità e sensibilità artistica.

Alex

L'Autore

Ciao, sono Alex, sono un nomade digitale stanziale dal lontano 2012.

Cosa vuol dire? Che passo diversi mesi all’anno in ogni città che visito, questo mi permette di creare guide super approfondite per i miei blog.

In questi oltre 10 anni, ho vissuto in più di 15 città diverse in giro per il mondo. Lisbona è una di queste.

Ho deciso di lanciare Vado a Lisbona per aiutarti a pianificare il tuo itinerario perfetto, con informazioni utili e aggiornate.

L'autore del blog Vado a Lisbona

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

A Lisbona vengono organizzati diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi principali quartieri.

Un free tour è una visita guidata che prenoti gratuitamente e che paghi (ad offerta libera, quindi quanto vuoi) solo alla fine del tour.

Ecco i migliori free tour da fare a Lisbona:

Free tour del centro di Lisbona

Una visita guidata in italiano che ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni del centro, della storia di Lisbona e di tante curiosità interessati


Free tour del quartiere Alfama

Una visita guidata in italiano in cui conoscerai storia e curiosità del quartiere più antico di Lisbona, oggi famoso per essere il quartiere del fado.


Free tour di Belém

Visita guidata di 2 ore e 30 minuti che ti porterà alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona. Il tema del tour è "l'Era delle Scoperte".

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.