Zoo di Lisbona
 | 

Zoo di Lisbona: Animali, Biglietti, Orari e Guida 2024

Stai pianificando una visita e vuoi saperne di più sullo Zoo di Lisbona?

In questo articolo troverai una guida completa su questa celebre attrazione.

Nello specifico scoprirai:

  • alcuni interessanti dettagli storici riguardo allo Zoo di Lisbona
  • tutte le informazioni utili per la visita, come gli orari di apertura, i biglietti e dove acquistarli, e come raggiungere lo zoo
  • cosa vedere allo Zoo di Lisbona, con una breve panoramica delle principali aree tematiche e degli animali che troverai

Sei pronto/a a saperne di più su questo entusiasmante parco zoologico? Iniziamo!

Prima di iniziare la guida…

ECCO I LINK ESSENZIALI PER IL TUO VIAGGIO

  • Lisboa card: il pass turistico che ti permetterà di accedere gratis in oltre 38 attrazioni a Lisbona e dintorni, e di usare in maniera illimitata i mezzi pubblici.

Attrazioni e attività popolari

Migliori escursioni di 1 giorno

Alloggi consigliati

Zoo di Lisbona: storia e panoramica

Storia dello Zoo di Lisbona

Sei a Lisbona con bambini? Allora una delle tappe imperdibili della città è senza dubbio lo Zoo della città.

Cominciamo con una breve panoramica sulla sua storia.

Lo Zoo di Lisbona, venne inaugurato nel lontano 1884, cosa che lo rende uno dei parchi zoologici più antichi e prestigiosi della Penisola iberica.

Il parco venne fondato da diversi personaggi, tra questi abbiamo il Dr. Pedro Van Der Laan, José Thomaz Sousa Martins e Barão de Kessler, come progetto, lo zoo ricevette grande sostegno da eminenti personalità dell’epoca, come Rei D. Fernando II e lo zoologo José Vicente Barboza do Bocage.

La Zoo di Lisbona, inizialmente si trovava nel Parque São Sebastião da Pedreira, successivamente venne trasferito a Palhavã e poi, nel 1905, nella sua attuale sede di Quinta das Laranjeiras.

Negli anni ’90, sotto la presidenza di Félix Naharro Pires, lo zoo ha intrapreso un importante processo di modernizzazione delle strutture e dei servizi, concentrandosi maggiormente sulla conservazione, il benessere degli animali e l’educazione ambientale.

Oggi, lo Zoo di Lisbona non è più solo una “vetrina” in cui osservare animali provenienti da tutto il mondo, ma un centro attivo di protezione e conservazione della natura, con un ospedale veterinario considerato tra i migliori in Europa.

La struttura ospita circa 2000 animali appartenenti a 300 specie diverse, tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi, e si impegna coordinandosi con altri importanti centri, a conservare le specie in pericolo e i loro habitat.

All’interno potrai ammirare alcuni esemplari unici di tigri di Sumatra, la sottospecie più piccola al mondo di questo splendido felino.

Potrai anche osservare leoni, giraffe ed elefanti come se fossi in un safari. Ti meraviglierai davanti agli spettacolari uccelli esotici provenienti dal Sud America e resterai a bocca aperta davanti al nuoto sinuoso dei delfini.

Lo Zoo di Lisbona è suddiviso in diverse aree tematiche e percorsi, che ti porteranno “in giro per il mondo” in una sola giornata.

Tra poco approfondiremo cosa vedere, intanto scopriamo insieme tutte le informazioni importanti che ti serviranno per pianificare la tua visita.

Info utili per la visita dello zoo di Lisbona

Come arrivare allo Zoo di Lisbona

Per arrivare allo Zoo di Lisbona bisogna prendere la metropolitana linea blu, in direzione “Amadora Este” e scendere alla fermata “Jardim Zoologico”.

Se ti trovi incentro puoi prendere la linea blu nella stazione Baixa-Chiado oppure nella stazione Terreiro do Paco, che si trova in Piazza del Commercio.

Ecco una mappa di dove si trova lo zoo:

Biglietti per lo Zoo di Lisbona

I biglietti per lo Zoo di Lisbona costano 27,5€ per gli adulti (13-64 anni), 17€ per i bambini (3-12 anni), 19,50€ per gli anziani (65+) e sono gratis per i bambini sotto i 3 anni.

Dove si comprano i biglietti?

I biglietti si possono comprare sul posto oppure online. I biglietti online offrono il servizio “salta la fila”, per evitare inutili attese all’ingresso (e costano lo stesso).

Se vuoi acquistare i biglietti comodamente online, li trovi su questo sito.

Risparmiare sul biglietto per lo zoo di Lisbona

Il modo migliore per risparmiare non solo sulle attrazioni, ma anche sui trasporti, è quello di procurarsi la Lisbon Card.

In sintesi, si tratta di un pass turistico che ti permette di:

  • entrare gratuitamente in 38 attrazioni (come la Torre di Belém, il Monastero dos Jeronimos e molte altre)
  • utilizzare senza limiti e gratuitamente i mezzi di trasporto di Lisbona (altrimenti i costi sono piuttosto elevati, ad esempio una corsa in tram costa più di 3€)
  • ottenere sconti su molte altre attrazioni non incluse

Per lo Zoo di Lisbona? L’attrazione non è inclusa come accesso gratuito, ma offre uno sconto del 15% (quindi pagheresti 23,38€ anziché 27,5€).

Vedendola così, non sembra esserci chissà quale risparmio, ma bisogna tenere a mente che entrerai gratis in molte attrazioni importanti (per nominarne un paio, la Torre di Belém e il Monastero dos Jeronimos) e che non pagherai nulla per i mezzi di trasporto, che a Lisbona non sono economici.

Dove si compra?

Puoi trovare la Lisbon Card online su questo sito. La card si attiva solo una volta a Lisbona, quindi la si può acquistare anche con largo anticipo.

Orari dello zoo di Lisbona

Gli orari dello Zoo di Lisbona variano in base al periodo dell’anno.

  • Dal 21 settembre al 20 marzo: lo zoo è aperto dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dal 21 marzo al 20 settembre: lo zoo è aperto dalle 10:00 alle 20:00.

Visita allo Zoo di Lisbona: animali e cosa vedere

Lo Zoo di Lisbona ospita oltre 2000 animali, di ben 300 specie diverse. Questi sono suddivisi in diverse aree tematiche che adesso andremo a vedere. Le aree sono molte, di seguiti ti parlo brevemente di quelle che secondo me sono le più interessanti:

La Valle delle Tigri

Tigre di Sumatra, nello zoo di Lisbona

Una delle attrazioni principali dello Zoo di Lisbona è senza dubbio la presenza di diverse specie di tigri.

L’area a loro riservata si chiama La valle delle tigri ed è suddivisa in 3 parti:

  • L’area che ospita la tigre di Sumatra, la specie più piccola al mondo.
  • Un’area centrale che serve a informare e sensibilizzare i visitatori su questo meraviglioso animale che rischia l’estinzione.
  • L’area che ospita la tigre siberiana, la specie più grande al mondo.

Durante la visita, salendo le scale, noterai la presenza di diversi tubi verticali riempiti di palline. Questi rappresentano il numero di esemplari ancora in vita di ogni sottospecie.

Purtroppo, alcuni di questi tubi sono vuoti e rappresentano le 3 specie ormai estinte.

La Savana MEO

Questa area riproduce la savana africana, ed è popolata da simpatiche giraffe, pericolosissimi ippopotami e maestosi elefanti.

Oltre a questo, l’area Savana ospita anche una varietà di altri animali tipici di questo ecosistema, tra cui antilopi, zebre, gnu e struzzi.

Area Savana, nello Zoo di Lisbona

Durante la visita, è possibile assistere ai comportamenti naturali di questi animali, come la ricerca di cibo, il gioco e la socializzazione con i membri del loro gruppo. Inoltre, potresti avere la possibilità di assistere a momenti speciali, come le interazioni tra diverse specie o le dimostrazioni di cura da parte degli addetti ai lavori dello zoo.

La Casa dei Rettili

Un’altra area molto interessante è quella che ospita i rettili.

Qui avrai la possibilità di ammirare da vicino creature interessanti come il leggendario drago di Komodo, il maestoso pitone reticolato e la particolare lucertola dal veliero delle Filippine.

Altri rettili interessanti che potrai osservare in questa zona sono l’imponente iguana rinoceronte, l’inquietante alligatore americano e la tartaruga egiziana, una delle testuggini più piccole al mondo, con una grandezza massima di appena 15 cm.

La Foresta Incantata

Area tropicale nello Zoo di Lisbona

Questa zona dello Zoo di Lisbona riproduce l’habitat di una tipica foresta tropicale.

Qui potrai assistere ad uno spettacolo con addestratori e animali, che mira a sensibilizzare i visitatori sulla protezione della biodiversità di queste foreste sempre più in pericolo a causa della deforestazione.

Durante la presentazione si acquisiscono molte informazioni importanti, come il cruciale ruolo tra preda e predatore, perché entrambi sono fondamentali per un habitat equilibrato, la differenza tra animali notturni e diurni, e tanto altro.

Lo spettacolo dei delfini

Delfini nello Zoo di Lisbona

La Zoo di Lisbona include anche un acquario, in cui avrai modo di ammirare una delle specie animali più intelligenti al mondo. I delfini.

Ogni giorno vengono organizzati brevi spettacoli, preceduti da una presentazione che anche in questo caso mira a sensibilizzare le persone, e far conoscere questo splendido animale.


Vuoi sapere quali altre attrazioni visitare nei dintorni? Ecco le principali:

Consigli pratici per il tuo viaggio a Lisbona

In quest’ultima sezione ti lascio con alcuni consigli che reputo fondamentali per pianificare un viaggio a Lisbona.

Quale zona scegliere per soggiornare a Lisbona?

La scelta della zona giusta dipende sia dal tuo budget che dalle tue esigenze.

  • Se ami la movida: ti consiglio assolutamente la zona tra il Bairro Alto e Cais do Sodré. Costa relativamente poco ed è ricca di bar e locali (trova alloggi in questa zona).
  • Se visiti la città in famiglia: in questo caso bisogna evitare le zone “alte”, che sono difficoltose da percorrere per i bambini. I quartieri consigliati sono quelli super centrali. Quindi Baixa e Chiado (trova alloggi in questa zona).
  • Se vuoi risparmiare: Lisbona costa relativamente poco, anche in centro. Più che zona, per risparmiare bisogna scegliere il tipo di alloggio giusto. Se vuoi spendere il meno possibile puoi prendere una stanza in un affittacamere o un ostello (qui trovi alloggi economici).
  • La prima volta a Lisbona? In questo caso consiglio assolutamente il centro. I quartieri che ho già menzionato prima (Baixa e Chiado) sono ottimi per una prima visita, questo perché ospitano molte attrazioni e sono ben collegati con il resto della città (trova alloggi in questa zona).

Come risparmiare a Lisbona?

  • Trasporti e attrazioni: Il primo e più importante consiglio che ti do è di prendere la Lisboa Card. Ti permette di accedere senza pagare a buona parte delle attrazioni principali e di usare in maniera illimitata i trasporti pubblici. Nella mia esperienza personale si risparmia circa la metà dei soldi. Nel senso che se per 3 giorni avresti speso 100€ tra mezzi e attrazioni, con la card spenderai circa 50€, che è il costo della card (qui trovi la Lisboa card).
  • Ristoranti e cibo: Lisbona costa relativamente poco rispetto ad altre capitali europee. Ed è facile trovare posti in cui mangiare a meno di 15€. La cosa più importante da evitare sono le zone super centrali e i ristoranti situati davanti alle attrazioni. Puoi anche acquistare cibo pronto nei vari supermercati, in modo da spendere ancora meno.

Quali esperienze vivere assolutamente?

Oltre a un vestiario adeguato (specialmente se visiti la città in autunno/inverno) queste sono le cose da portare assolutamente:

  • Il fado: Lisbona è famosa per questo genere musicale che è stato addirittura nominato “Patrimonio immateriale dell’umanità” da parte dell’UNESCO. Se vuoi fare qualcosa di tipico ti consiglio questo spettacolo di fado. Costa poco ed è portato avanti da artisti bravi e coinvolgenti.
  • Pasteis de nata: il dolce più famoso del Portogallo è rappresentato da queste tortine di pasta sfoglia, morbide dentro e croccanti fuori. Sono irresistibili. Dove provarle? Le si trovano un po’ ovunque. Pasteis de Belém è il posto più famoso (a me non piace, il gusto è un po’ forte). Io ti consiglio una delle pasticcerie “Manteigaria”.
  • Prendere il Tram 28: Questo tram storico attraversa molti dei principali punti di interesse di Lisbona, offrendo un modo pittoresco e nostalgico di esplorare la città.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.