Braga: Cosa Vedere, Cosa Fare, Dove Dormire – Guida 2025
Vuoi conoscere la città di Braga in Portogallo?
Dopo aver vissuto in Portogallo per diversi mesi ho deciso di scrivere questo articolo per aiutarti a:
- Capire cosa vedere a Braga e in particolare le 10 attrazioni più interessanti
- Info utili su dove alloggiare a Braga
- Come arrivare a Braga da Porto
Tante altre curiosità e informazioni utili.
Buona lettura!
Prima di iniziare la guida…
ECCO I LINK ESSENZIALI PER IL TUO VIAGGIO A PORTO
- Porto Card: il pass turistico che ti permetterà di accedere gratis nelle attrazioni principali e di usare in maniera illimitata i mezzi pubblici (se selezioni l’opzione trasporti).
Migliori tour e visite alle cantine (alcuni tour sono gratuiti)
- Free tour di Porto: la visita guidata gratuita più famosa della città (in italiano)
- Crociera dei 6 ponti: Vivi un tour in un’imbarcazione tradizionale e scopri Porto da una prospettiva diversa
- Spettacolo di fado + degustazione di vini: visita la famosa cantina di Calém, scopri la sua storia, partecipa ad una degustazione e uno spettacolo di fado
- Visita e degustazione alla Cantina Pocas: una poche cantine di Porto a gestione familiare da diverse generazioni (tour in italiano)
Alloggi consigliati
- Economico: Gallery Hostel
- Fascia media: 1872 River House
- Lusso: Pestana Vintage Porto Hotel
Braga: Storia dalle origini romane al cristianesimo
Braga è la terza città più importante del Portogallo e la seconda della regione del nord.
Ma prima di tutto Braga ha una lunga storia. Infatti i primi insediamenti risalgono a prima di cristo, all’epoca era una importante cittadina romana conosciuta come Bracara Augusta.
Dopo la caduta dei romani, divenne capitale del regno di Galizia e fu la prima città in tutta la penisola iberica ad essere sede vescovile. Non è una caso se Braga, con le sue tantissime chiese, monasteri e santuari, oggi è considerata la più importante roccaforte cristiana del Portogallo.
Ma torniamo alla storia…
Braga nel 800 d.C. viene conquistata dai musulmani che dominano in grande parte della penisola iberica. Tutto questo fino al 1040 anno in cui la regione viene liberata dal dominio dei mori.
Secoli dopo, durante il dominio spagnolo in Portogallo, Braga diventa la capitale del regno di Castiglia e dopo l’indipendenza viene governata dagli arcivescovi, tutto ciò fino al 18esimo secolo.
Per la sua lunga storia Braga ha un importante patrimonio culturale, che inizia dall’epoca romana fino al cristianesimo.
Nei prossimi paragrafi scopriremo quali sono le attrazioni più importanti che sono giunte a noi e che possiamo ammirare.
Iniziamo intanto con il capire come raggiungere questa interessante città del nord del Portogallo.
Come arrivare a Braga da Porto
Il modo migliore per arrivare da Porto a Braga è di prendere il treno dalla stazione centrale di São Bento. Braga dista circa 50km da Porto e per raggiungerla il treno impiega circa 1 ora. Il costo del biglietto è di 3,25€. Trovi un treno ogni 30 minuti dalle 6:15 fino alle 00:50.
Per maggiori informazioni consulta il sito della compagnia ferroviaria Comboios de Portugal : https://www.cp.pt/passageiros/en
Quanti giorni stare a Braga?
Se non hai molto tempo, il mio consiglio è quello di partecipare ad una escursione giornaliera da Porto, in questo modo potrai vedere il meglio di Braga e della vicina città di Guimarães in un solo giorno.
Qui puoi prenotare la tua escursione adesso pagando dopo
Tuttavia se puoi, ti consiglio di dedicare alla città almeno 1 o 2 giorni. Se hai intenzione di pernottare leggi il prossimo paragrafo in cui ti spiego dove alloggiare a Braga.
Dove alloggiare a Braga
Se vuoi visitare Braga con calma l’ideale è di alloggiare in città per 1 o 2 notti. In questo modo avrai tutto il tempo di immergerti nel fascino della più importante roccaforte cristiana del nord del Portogallo.
Ecco 3 ottime opzioni per dormire a Braga:
Braga Bells Guesthouse
Il Braga Bells è una graziosa guesthouse situata in pieno centro e a pochi passi dalla Cattedrale di Braga. Si tratta di un edificio storico rimodernato, le stanze sono spaziose e ben arredate e la guest house è molto pulita. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Per fare un esempio, una stanza doppia a maggio costa circa 70€ a notte.
Clicca qui per controlla prezzi e disponibilità
InBraga Hostel
A pochi passi dalla stazione ferroviaria di Braga sorge l’InBraga Hostel. La struttura offre un’ottima connessione wifi, sia dormitori comuni che stanze private, un’ottima vista sul centro storico e una reception aperta h24. Il tutto a 25-30€ a notte.
Clicca qui per controlla prezzi e disponibilità
Porta Nova Collection House
Il Porta Nova Collection è un grazioso boutique hotel situato a pochi passi dalla Cattedrale di Braga. La struttura si trova in un palazzo storico ristrutturato. Gli interni sono moderni e curati nei minimi dettagli. Le camere sono molto carine e altrettanto curate, anche se non sono molto grandi.
La colazione è ottima e alla carte. Ma la vera ciliegina sulla torta è il personale, molto attento e cordiale.
Clicca qui per controlla prezzi e disponibilità
Cosa vedere a Braga in Portogallo e Mappa
Ci siamo! È arrivato il momento di scoprire le bellezza che Braga ha da offrire. Gli 8 migliori luoghi di interesse di cui ti parlerò adesso sono:
- Il santuario Bom Jesus do Monte
- La Cattedrale di Braga
- Palazzo Episcopale
- Giardini di Santa Barbara
- Palacio e Museu dos Biscaínhos di Braga
- Museo Diogo de Sousa
- Palacio do Raio
- Arco da Porta Nova
Bom Jesus do Monte
Iniziamo con l’attrazione più importante e visitata di Braga.
Il santuario Bom Jesus do Monte. Attrazione che si trova a 5 km dalla città.
Che cosa è di preciso? Si tratta di un santuario situato sopra una collina a cui piedi è presente una monumentale scalinata a fisarmonica, costruita in granito grigio.
La sommità è raggiungibile in 3 modi:
- A piedi utilizzando la scalinata. In questo caso bisogna prendere il bus 2 da Braga che effettua una fermata ai piedi del santuario.
- Grazie alla funicolare ad acqua Bom Jesus, che è la più antica della penisola iberica.
- Oppure in auto.
Il mio consiglio? La funicolare è il modo più spettacolare di raggiungere il santuario.
Una volta raggiunta la cima, la vista che si estende davanti ai tuoi occhi è qualcosa di spettacolare. Potrai vedere tutta Braga e intravedere persino l’oceano e Viana do Castelo.
Molto grazioso è anche il giardino che circonda il santuario.
La cattedrale di Braga
La cattedrale di Braga è famosa per essere la più antica di tutto il Portogallo.
A livello di struttura, è un mix di diversi stili architettonici. Il suo stile iniziale fu quello romanico-borgognone simile a quello del monastero di Cluny.
Successivamente si alternano gli stili gotico, manuelino e il barocco chiaramente visibile nelle sue due torri campanarie tipiche del 18esimo secolo.
Anche gli interni furono in buona parte rinnovati in stile barocco durante lo stesso periodo.
Il chiostro fu demolito nel 18esimo secolo e poi ricostruito nel 19esimo secolo, questo da accesso alla camera del tesoro e a diverse cappelle.
Nella Capela dos Reis sono conservate le spoglie di Teresa de Leon e Henrique of Burgundy, i genitori di Alfonso, il primo re del Portogallo.
Poi c’è la Capela de São Geraldo, dove troviamo una interessante decorazione di azulejos che raffigurano la vita del primo arcivescovo di Braga.
Molto bella è anche la Capela da Gloria, dedicata a Gonçalo de Perreira, un comandante che combattè contro i mori nella battaglia del Rio Salado. La sua tomba è decorata con affreschi e azulejos molto antichi.
Palazzo Episcopale
Nel cuore del centro storico sorge il Palazzo Episcopale di Braga.
Il palazzo consiste in 3 strutture interconnesse, tra di loro ma diverse a livello architettonico. Il motivo? Furono costruite in periodi differenti, a cavallo tra il 14esimo al 18esimo secolo.
Il palazzo a est, che si trova esattamente davanti al giardino di Santa Barbara, fu costruito tra il 14esimo e il 14esimo secolo. Lo stile architettonico utilizzato è quello romanico medievale. Infatti somiglia più a una fortezza che a un palazzo.
L’edificio a ovest invece risale al 18esimo secolo, ed è opera di Andre Soares, uno degli architetti più importanti del nord del Portogallo. Fu proprio lui ad introdurre nella regione il barocco portoghese.
Oggi il palazzo ospita il rettorato dell’università di Minho e la libreria pubblica al cui interno sono conservati oltre 300.000 libri e 10.000 manoscritti antichi.
Giardino di Santa Barbara
E adesso parliamo del giardino pubblico più importante di Braga.
Il Giardino di Santa Barbara.
La sua creazione risale al 17esimo secolo e fu creato inizialmente per abbellire il Palazzo Episcopale.
Nel corso dei secoli il giardino fu rinnovato più volte, di cui l’ultima grande modifica risale al 1955 per mano del designer paesaggista Jose Cardoso da Silva.
Il giardino è decorato da diversi elementi tra cui statue, archi e stemmi scolpiti nella roccia.
Al centro troviamo una fontana con una statua dedicata a Santa Barbara.
Palacio e Museu dos Biscaínhos di Braga
Sempre nel centro storico di Braga, sorge il Palazzo di Biscaínhos.
Si tratta di un edificio storico appartenuto a una delle famiglie nobili più importanti della città.
Nel 1963 secolo il palazzo fu donato al comune dall’ultimo conte di Bertiandos. Nel 1978 venne trasformato in un museo.
L’obiettivo del museo è quello di fornire al pubblico uno sguardo sulla vita quotidiana della nobiltà portoghese.
All’interno del museo troviamo saloni molti spaziosi e riccamente adornati, soffitti lussuosi, arredamento di pregio, numerose decorazioni con azulejos e tanto altro.
Il museo oltre al mobilio ospita anche tanti oggetti di pregio come gioielli, ceramiche orientali, strumenti musicali e sculture.
Insomma, si tratta di una visita molto interessante.
Museo Diogo de Sousa
Cosa vedere a Braga?
Il Museo Diogo de Sousa è un importante museo di archeologia situato a pochi passi dal centro storico.
Il museo ha una doppia funzione, da una parte quella di aiutare le ricerche archeologiche della regione e dall’altra quella di preservarne il patrimonio culturale.
Il museo è suddiviso in due settori, l’area pubblica dove troviamo le esposizioni temporanee e permanenti, un auditorium e una libreria. E il settore tecnico dedicato agli archeologi.
Le mostra permanente è suddivisa su 4 sale espositive.
Gli oggetti custoditi nel museo spaziano dal Paleolitico all’Età del Bronzo, fino all’arrivo dei romani nella regione.
Nella prima sala troviamo oggetti provenienti dalla regione del Minho. Mentre nelle altre 3 troviamo reperti provenienti da Braga e dai suoi dintorni.
La seconda e la terza sala sono dedicate all’epoca romana. Mentre nella quarta troviamo diversi oggetti religiosi romani e paleocristiani.
Costo: 3€ per il museo, giardini e negozio sono gratuiti.
Orari: Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:30.
Palacio do Raio
Nella parte nord della città troviamo il magnifico Palacio do Raio, conosciuta anche con il nome di Mexican House, dovuto alle decorazioni in stile sud americano in alcune aree del Raio.
Il palazzo risale al 18esimo secolo e fu costruito durante il regno di re Joao V.
L’architetto fu il già noto Andre Soares e il palazzo venne costruito inizialmente per un ricco mercante di nome Joao Duarte de Faria.
La struttura ha sia elementi tipicamente barocchi che elementi rococò che si intrecciano perfettamente creando un’opera architettonica notevole.
La facciata, che è il vero pezzo forte del Palacio do Raio presenta 11 finestre e 3 porte al livello inferiore. Il tutto decorato con magnifici azulejos azzurri e bianchi.
Arco da Porta Nova
Si tratta di una porta monumentale simile a un arco di trionfo costruita nel 18esimo secolo. La sua costruzione fu più che altro simbolica e non di una qualche utilità, visto che la città si estendeva già all’epoca oltre l’arco. Simbolizza l’accesso alla città. Consiglio di visitare l’arco durante una passeggiata nel centro storico.
Vuoi scoprire il meglio che ha da offrire il nord del Portogallo? Leggi questi articoli: